Canosio, 1 novembre 2014

Caro Totò,

come sai, da quando è entrato in vigore il sistema elettorale maggioritario nel 1994 io ho sempre annullato la scheda, perché non condividevo le limitazioni che pone alla possibilità di scelta degli elettori e non mi sentivo in sintonia con nessuno dei partiti. Sapevo che la mia decisione era sterile politicamente, ma non riuscivo nemmeno a seguire il suggerimento dato una volta da Montanelli, di turarsi il naso e dare un voto in negativo, al partito che si ritiene meno peggiore (se mi sentissero i miei alunni mi darebbero 4, ma non saprei come esprimere diversamente il concetto) per contrastare indirettamente quello che si ritiene il peggiore di tutti. La mia indignazione si è accentuata nel 2005, quando un’altra riforma del sistema elettorale, che il suo stesso promotore ha definito una porcata, ha anche impedito agli elettori di esprimere le preferenze per i candidati nelle liste e i parlamentari non sono più stati scelti dagli elettori, ma nominati dai capi dei partiti. Siccome al peggio non c’è limite, adesso stanno limitando la possibilità di andare a votare. Con la scusa di abolire le province per ridurre i costi della politica, hanno gettato un po’ di fumo negli occhi ridefinendo le funzioni che avevano, assegnandole a nuovi enti che hanno chiamato in maniera diversa (se non è zuppa, diceva mia mamma, è pan bagnato) e facendo passare alla chetichella il cambiamento a cui tenevano di più: i consiglieri dei nuovi enti non saranno eletti dal popolo, ma scelti dai consiglieri comunali tra i consiglieri comunali dei comuni insistenti nel territorio provinciale. I quali ricoprono quel ruolo per investitura dei partiti d’appartenenza che gli elettori si limitano a ratificare. Per la riforma del Senato stanno cucinando la stessa minestra: i senatori saranno eletti dai consiglieri regionali tra i consiglieri regionali, diventati tali con una procedura analoga a quella dei consiglieri comunali.

Puoi capire cosa ho provato quando alle scorse elezioni politiche si è presentato il Movimento 5 Stelle, che si era costituito sulla base della mia stessa indignazione nei confronti del sistema di potere sempre più sfrontato esercitato dai partiti. Per la prima volta dopo 20 anni avrei potuto trasformare il mio rifiuto sterile, espresso dall’annullamento della scheda, in sostegno a un soggetto politico che si sarebbe contrapposto a quel sistema di potere occupando una parte del suo territorio e usandola come testa di ponte con l’obiettivo di smantellarlo. Non è che non vedessi gli aspetti del Movimento che non mi convincevano, e non erano pochi, ma finalmente dopo tanto tempo avrei potuto mettere in pratica il suggerimento di Montanelli: mi si apriva la possibilità di votare un soggetto politico in cui non mi riconoscevo del tutto, ma non mi suscitava ribrezzo. Anzi, a differenza delle mie schede nulle, avrebbe potuto creare serie preoccupazioni a chi me lo suscitava. Penso che fossimo in tanti a fare questo tipo di riflessioni. Forse la maggior parte di coloro che hanno affidato al voto ai 5 Stelle le loro aspirazioni di riscatto dalle prepotenze e dalle angherie subite per decenni dalle bande di prepotenti e grassatori che, in combutta tra loro, avevano eliminato legalmente ogni possibilità di essere contrastati. Il risultato elettorale superò ogni aspettativa, ma, paradossalmente, mise subito in evidenza i limiti del Movimento in cui avevamo riposto le nostre speranze.

Il primo errore strategico, a mio modo di vedere, fu la gestione del confronto con il segretario del PD, Pierluigi Bersani, che era stato incaricato dal Capo dello Stato di verificare la possibilità di formare un governo. In nome della trasparenza, i capigruppo del Movimento 5 Stelle alla Camera, Roberta Lombardi, e al Senato, Vito Crimi, ne chiesero la trasmissione in streaming. Così chiunque ebbe la possibilità di vedere in diretta, anche io dalla mia valle alpina, che i due rappresentanti del Movimento non erano andati per verificare le condizioni di un eventuale coinvolgimento del loro gruppo nel sostegno al governo, ma per umiliare il più potente rappresentante in carica della casta politica, impedendogli di raggiungere l’onorificenza con cui sperava di coronare una carriera lunga una vita. Avevano un potere contrattuale altissimo. Avrebbero potuto utilizzarlo per proporre contenuti e persone. Non era necessario che si coinvolgessero direttamente in un futuro governo. Sarebbe bastato che proponessero un’altra persona, non sgradita al PD, come primo ministro e che presentassero un elenco di punti programmatici irrinunciabili con una rigida scansione dei tempi di attuazione. Penso che le loro proposte non sarebbero state accettate, ma avrebbero dimostrato di voler usare la loro forza per tradurre il consenso elettorale in progetto, e se fossero state rifiutate, sarebbe stato il loro interlocutore ad assumersi la responsabilità della rottura. Invece si sono accontentati di esibire la loro forza, evitando di usarla. Il loro scopo era dimostrare pubblicamente che il capo del partito incaricato dal Presidente della Repubblica di formare il governo era costretto a chiedere il loro permesso e che loro non glielo avrebbero dato perché non erano andati in Parlamento per inserirsi, come tutti gli altri partiti, nelle dinamiche della politica. Il loro non era un partito, ma un non partito e, in quanto tale, contrapposto a tutti i partiti, di destra e di sinistra. Come avrebbero potuto instaurare qualche forma di collaborazione, sia pure limitata nei contenuti e nel tempo, con qualcuno di essi?

Le conseguenze di quella scelta le avrebbe intuite anche un facocero. Nel Parlamento ci sono tre gruppi con un numero di deputati quasi equivalente: sinistra, destra e 5 Stelle. Nessuno dei tre può fare il governo da solo. Il gruppo di sinistra, incaricato di trovare una soluzione, chiede l’alleanza ai 5 Stelle che dicono di no. Che cioè rifiutano di utilizzare la loro forza per condizionare i programmi dell’esecutivo. In conseguenza di questo rifiuto cosa farà il gruppo di sinistra? Ah, saperlo, saperlo… Mentre verifica la possibilità di un’alleanza con i 5 Stelle, il capo del gruppo di sinistra viene irriso pubblicamente dai suoi interlocutori: “Mi sembra di stare a Ballarò”, gli dice la capogruppo alla Camera. La sua forza e il suo prestigio nel suo gruppo politico aumenteranno o diminuiranno? Se ne avvantaggeranno i suoi avversari interni? Forse quel Renzi che era appena stato sconfitto da Bersani alle primarie del PD?

Per sostenere che la scelta dei 5 Stelle sia stata giusta, il suo leader apparentemente maximo, ha detto più volte che il capo della sinistra non aveva nessuna intenzione di allearsi con loro. Che stava facendo una manfrina. Quasi certamente era vero, ma non sarebbe stato più intelligente farlo venire allo scoperto e dimostrare la sua malafede invece di cavargli gentilmente le castagne dal fuoco? Mi sono domandata più volte il perché di questa scelta, che ritengo autolesionista e incomprensibile. La sola risposta che sono stata capace di darmi è che i 5 Stelle, avendo avuto il 25 per cento dei voti non tanto per il loro programma, né per l’autorevolezza dei loro candidati, ma soprattutto perché si erano presentati come alternativi e contrapposti al sistema dei partiti, si siano proposti di insistere su questa connotazione per conquistare altri consensi tra coloro che non erano andati a votare e vincere le elezioni europee che si sarebbero svolte a distanza di un anno.

La seconda scadenza in cui i 5 Stelle replicarono la loro strategia di differenziazione da tutti i partiti fu l’elezione del presidente della Repubblica, dove in alternativa al politico di lungo corso candidato dalla sinistra (Marini) presentarono un candidato che, pur essendo di sinistra non era un esponente della casta (Rodotà). Le possibilità che fosse eletto erano pressoché nulle, ma quella candidatura poteva creare una lacerazione tra i parlamentari della sinistra. I quali nel frattempo, non essendo riusciti a far eleggere il loro candidato iniziale, lo avevano abbandonato e avevano scelto di votare l’ex presidente del consiglio Romano Prodi, un cattolico di sinistra, con una storia personale non di politico di professione, ma di tecnico prestato alla politica, che era visto dalla destra come il fumo negli occhi. Lì i 5 Stelle commisero, a mio modo di vedere, il secondo errore strategico, rifiutando di far convergere i loro voti su di lui  e continuando a votare il proprio candidato. Il risultato fu che Prodi non fu eletto perché 101 deputati della sinistra gli fecero mancare i loro voti. A questo punto il capo della sinistra, ormai screditato definitivamente, trovò un accordo col capo della destra, Silvio Berlusconi, per rieleggere il Presidente della Repubblica uscente, Giorgio Napolitano. In un colpo solo i 5 Stelle avevano contribuito a rimettere in gioco il capo della destra, a far rieleggere un presidente della Repubblica che era sempre stato uno dei loro più fieri avversari, a indebolire in maniera irrimediabile il capo della sinistra e ad aprire la strada al suo competitore nel partito. Se avessero fatto confluire i loro voti su Prodi, sarebbero stati determinanti per la sua elezione e il loro peso politico sarebbe cresciuto, avrebbero messo fuori gioco i loro avversari principali, Berlusconi e Napolitano, non si sarebbe aperta la strada del potere a Renzi. Perchè non l’hanno fatto? Anche in questo caso penso che sia prevalsa l’idea di non fare nessun accordo con i partiti per dimostrare di essere totalmente diversi. Invece si erano messi fuori gioco da soli senza nemmeno accorgersene.

L’ultimo errore, che ha aggravato la sconfitta di una partita ormai persa, è stato il modo in cui Beppe Grillo ha gestito l’incontro richiesto da Matteo Renzi al Movimento 5 Stelle nell’ambito delle consultazioni per la formazione del suo governo. In una votazione on line indetta per decidere se accettare o meno l’invito, la maggioranza aveva deciso che fosse opportuno partecipare. Costretto a subire una scelta contraria a quella espressa da lui e da Casaleggio, Grillo è andato di persona e ha praticamente impedito a Renzi di parlare, con un’arroganza e un’aggressività che sicuramente hanno turbato gran parte dell’opinione pubblica e anche tanti che avevano votato il suo Movimento non perché ne condividessero totalmente le posizioni, ma perché volevano esprimere un voto contro la casta dei partiti. Anche in questo caso mi sembra che la scelta della rottura e del modo in cui è stata fatta, sia stata motivata dalla volontà di dimostrare la propria alterità al sistema dei partiti, nella convinzione che avrebbe giovato ad acquistare altri consensi nelle imminenti elezioni europee. A cui i 5 Stelle si sono presentati con lo slogan “Vinciamo noi”.

Erano proprio convinti di vincerle. Lo ripetevano in continuazione. Col garbo e il sottotono che lo contraddistinguono, Beppe Grillo sussurrava in continuazione che il Movimento 5 Stelle avrebbe sorpassato il PD e sarebbe stato sufficiente che avesse un voto in più per costringere il capo dello Stato a dargli l’incarico di formare il nuovo governo. Istituzionalmente l’affermazione non era ineccepibile, politicamente forse qualche motivazione l’aveva. In un pourparler ai margini di una manifestazione pubblica, Casaleggio rivolgendosi ad alcuni attivisti che probabilmente non ne erano così convinti, affermò che non avevano capito cosa stava per succedere. Intendeva dire un grande balzo in avanti del Movimento e una vittoria clamorosa che avrebbe sovvertito tutti gli assetti politici. Al conteggio dei voti, quelli del PD risultarono il doppio dei loro, che subirono una flessione di 5 punti. Chi non aveva capito cosa stava per succedere era lui.

“Vinciamo poi”, è stato il commento ironico apparso sulla rete, che Grillo in un breve filmato ha spiritosamente ripreso mentre ingoiava una pastiglia di Maalox. Io penso, caro Totò, che non vinceranno nemmeno poi. Che non vinceranno più. Hanno dilapidato il potere che avevano e i risultati elettorali successivi lo documentano in modo impietoso. Una settimana fa, alle elezioni comunali di Reggio Calabria, dove alle elezioni politiche avevano ottenuto il 25 per cento, sono precipitati al 2,5 per cento. Non ho mai sentito il Movimento 5 Stelle come la mia casa politica, altrimenti mi sarei iscritta, ma lo consideravo un punto di riferimento in grado di sostenere a livello isituzionale molte delle iniziative per cui mi impegno da quando ero adolescente. Sono delusa, ma non smetterò di continuare a prefigurare con le mie scelte di vita il cambiamento che vorrei vedere nel mondo. E sulla base di queste scelte, a impegnarmi per contribuire a fare in modo di vederlo nel mondo.

Per ora mi fermo qui, perché l’ho fatta sin troppo lunga e Battista mi sta aspettando per ascoltare un po’ di musica sul divano davanti al caminetto. Nei prossimi giorni ti manderò un’altra lettera in cui scriverò le mie riflessioni sull’organizzazione del Movimento 5 Stelle e sui motivi per cui credo abbia contribuito in maniera determinante alla dissipazione, probabilmente irreversibile, della sua forza politica. Che dispiacere, Totò.

Un abbraccio dalla tua

Delfina

6 thoughts on “Delfina, Totò e il Movimento Cinque Stelle”

  1. Briga Alta, 4 novembre 2014

    mi riconosco in questa analisi; il M5S ha avuto il pregio di aggregare elettori che, ormai da molti anni,non esercitando scientemente il diritto di voto,hanno finalmente rivisto uno spiraglio di cambiamento.Alle critiche,peraltro condivisibili, bisognerebbe tuttavia aggiungere due considerazioni prima di liquidare troppo facilmente questa esperienza politica.In troppi hanno votato il movimento senza tuttavia conoscere o condividerne il programma; programma che raccoglieva anche e soprattutto le istanze della decrescita in molte sue declinazioni (non è il caso di mdf,che in corso di dibattiti pubblici,e per bocca del suo esponente piu’ noto, riconosceva al M5S di essere l’unico soggetto politico a promuovere politiche di decrescita).
    Va poi riconosciuto che le aggregazioni di cittadini che lavorano sul territorio e che fano capo al movimento stesso,si muovono in maniera diversa,e per fortuna piu’ matura,rispetto ai piu’ noti referenti nazionali,portando avanti concretamente le istanze dela decrescita.
    Credo che scottati da questo annunciato fallimento (Le devo però dire che in mancanza di altro soggetto politico,continuerò a votare M5S) sia venuto il momento di affrontare l’annoso dibattito peraltro già ampiamente sviluppato dagli economisti decrescenti europei che fanno capo a Latouche; i temi della decrescita devono affiorare (come sarei,per indole piu’ propenso a ritenere) dalla società civile maturando nella coscienza civica delle persone oppure devono essere portati avanti o rappresentati da un nuovo soggetto politico?
    Dobbiamo avere il coraggio di abbandonare quel naturale pudore che ci porta a considerare apolitico il pensiero decrescente (o piu’ naturalmente ad assecondare i soggetti politici che vogliano “appropriarsi” di queste idee),valutando se i tempi non siano maturi per uscire allo scoperto.
    Un saluto alla stupenda Valle Maira dalla bellissima Valle Tanaro.

    Michele

  2. Un articolo coraggioso, sarebbe bello che i destinatari delle critiche lo leggessero insieme a quello di prossima pubblicazione. Sinceramente, ho paura che la replica più comune sarà ‘se non vuoi starci sei libero di andartene’ (volendo essere gentili), ma voglio avere fiducia nel buon senso della gente.

  3. Sono d’accordo con l’articolo. Io ho sempre votato a sinistra ma anch’io alle ultime politiche ho votato m5s, perchè volevo dare una sveglia a un pd che con Bersani in campagna elettorale non aveva detto nulla. Penso però che nell’articolo manchi un ulteriore passaggio: le riforme costituzionali e la riforma della legge elettorale. Anche in questo caso il m5s ha detto NO e Renzi ha fatto le riforme con chi ci stava, cioè con Berlusconi già pregiudicato. Penso che anche questo sia stato un errore politico e strategico enorme. A quest’ora se il m5s avesse agito diversamente, il centrodestra di berlusconi non esisterebbe più, elettoralmente parlando (anche perchè politicamente e culturalmente non è mai esistito!)

  4. Non sono d’accordo con l’articolo. Il Movimento 5 Stelle è fatto da normali cittadini, che hanno deciso di darsi da fare, piuttosto che stare a guardare o lamentarsi.
    Addossare loro le responsabilità della situazione del paese, deducendo a posteriori “errori strategici”, mi sembra una visione superficiale della reale situazione. In realtà credo che ci siano problematiche enormi legate alla mancanza di informazione indipendente nel nostro paese, nonché un’asse di potere trasversale dedita a mantenere lo status quo, il quale non dà e non darà mai spazio al M5S: questo è grave, che milioni di cittadini non contino nulla, poiché si legifera a colpi di fiducia, l’80% dei provvedimenti è promosso dal governo, esautorando il Parlamento dei suoi poteri: un Parlamento che, ricordo, è stato eletto illegittimamente, come da sentenza della Corte Costituzionale sulla legge elettorale. In un contesto “normale”, in cui il paese ha equilibrio tra i poteri istituzionali e un’informazione indipendente, potrei anche capire la rilevanza degli “errori strategici”: nel contesto reale in cui viviamo, assolutamente no. La responsabilità dell’attuale situazione è dei cittadini, dei media, nonché delle cariche politiche e istituzionali che sorreggono l’attuale sistema politico e economico.

  5. Si potrebbero scrivere pagine e pagine sull’analisi dell’avvento di M5S, la sua attuale potenziale crisi, e il suo metodo. Non è questa la sede. Quello che vorrei trasmettere è la portata rivoluzionaria che M5S ha suscitato nella mente delle persone (di alcune almeno).
    – Coinvolgimento e quindi partecipazione: le persone ora parlano di “streaming”, di consultazioni on line. I detrattori invece parlano di crisi della democrazia di rappresentanza. Io amo invece pensare che come l’uomo si sviluppa, cresce, così anche la politica e i suoi strumenti cambiano, dando vita a forme di partecipazione diverse.
    – Libertà: il cittadino si deve rendere conto che ormai non è più di questi tempi appartenere a qualcosa. Il cittadino dovrebbe, con tutti gli strumenti di cui è dotato, sia intellettivi, che materiali, riuscire a documentarsi e prendere le decisioni più opportune, senza più il bisogno di appartenere ad uno schieramento politico. Scegliere così di apprezzare una legge di sx, o una di dx. M5S prova, con il coinvolgimento dei suoi elettori a rendere partecipe il singolo di ogni attività. Certo ci son stati degli scivoloni mediatici di non poco conto, ma credo che questo sia anche dato dal fatto che questo sistema organizzativo è giovane e soprattutto da ancora troppo peso ai due deus ex machina, senza che essi siano effettivamente nell’arena politica strutturata, il Parlamento.
    – Fiducia: forse la casta può essere sostituita. Forse il clientelismo e le lobby possono avere vita più difficile se non trovano sponde all’interno del Parlamento.
    – Europa: non dimentichiamo che l’europa di questi anni, dall’avvento dell’euro, con Prodi, non ha nulla che vedere con gli intendimenti dei padri fondatori. Perdita di sovranità sotto tutti gli aspetti (economica, giuridica, esecutiva, monetaria); accento unico all’ambito economico e al rispetto di rigide regole che non servono a nulla.
    – Vogliamo parlare di PIL?
    Cosa fare a questo punto? Continuare a lamentarsi oppure provare a pensare diversamente, guardare le cose da un’altra angolatura?

  6. Io la smetterei da dare addosso al M5S.Nella mia precedente risposta ne ho riconosciuto i limiti, ma essendo un elettore di sinistra che per anni non ha votato,nulla mi vieta di togliere il voto ad una forza politica che mi deluda.Ebbene il M5S non mi ha deluso;rappresenta infatti l’unico argine (seppure scricchiolante) a questa politica dissennata.Mi permetto di osservare che molte delle critiche che vengono rivolte sono il frutto del “senno di poi” o di una informazione diciamo non approfondita.Se Berlusconi è fuori dal parlamento è grazie ai 5 stelle,quanto ai vari accordi che si sarebbere potuti fare con il PD,ricordo che il movimento ha fatto una proposta molto chiara di legge elettorale rifiutata da Renzi.In ogni caso stiamo parlando di tatticismi.La verità è che i parlamentari 5 stelle hanno sostanzialmente mantenuto cio’ che in campagna elettorale avevano promesso; è talmente vero questo,che persone anche di un certo grado culturale quali quelle che scrivono in questo consesso,lo dimenticano!Li invito a rileggere il programma perche’ l’essere umano ha la tendenza a guardare in contorno ma non il nocciolo del problema; democrazia partecipativa (per esperienza diretta posso dire che chiunque puo’ avvicinare nel proprio comune o territorio un gruppo 5S e interagire attivamente),istanze ambientali (siete forse favorevoli al TAV?),DECRESCITA (di questo ho parlato nel mio post precedente),difesa di sanità,scuola e acqua pubblica (ancora per testimonianza diretta vi dico che a livello locale queste battaglie sono portate avanti con decisione).Ne ho citato solo alcuni ma potrei andare avanti (sollecitatemi a farlo).Non sono forse questi temi di sinistra?E allora mi sembra che l’articolo (Delfina,Totò e il M5S) pur esprimendo considerazioni valide si perda in quisqulie e dimentichi le battaglie portate avanti con intransigenza (nella accezione positiva del termine) dal M5S accerchiato dall’informazione che sappiamo e ora anche da chi dovrebbe combattere al suo fianco.Oppure si pensa ad un progetto politico alternativo (vedi mio post precedente) e allora le critiche assumono un altro significato.In attesa di questo cerchiamo di non perdere la bussola!
    Un’ultima considerazione amara ma temo realistica; molta delusione espressa anche da chi prima guardava favorevolmente al movimento,è a mio parere,dettata dalla batosta elettorale e dal calo di consensi.Ma questo è nell’ordine delle cose; a quante persone mai che vi circondano nel vostro quotidiano o nella società civile,frega qualcosa di tutte quelle cose che abbiamo detto;pensate forse che la maggioranza dei piemontesi sappia cos’è il TAV e quale impatto negativo quest’opera possa avere,se non altro a livello simbolico,nel loro quotidiano? Questo è solo un esempio per dire che una forza olitica che porti avanti certe istanze,sarà sempre minoritaria e il 21% è fin troppo!

    A presto
    PS;In Valle Tanaro piove e nevica!
    Michele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *