Sono trascorsi molti anni da quando l’evoluzione di determinate tecnologie ha consentito, e consente tutt’oggi di osservare e misurare le attività antropiche con maggiore precisione. Dal punto di vista filosofico e scientifico sappiamo benissimo che le attività produttive e le trasformazioni di materia hanno un impatto sugli ecosistemi (Aristotele docet), lo sappiamo poiché è la termodinamica che lo insegna, così come sappiamo bene che solo negli ultimi decenni una letteratura ha mostrato i rischi di una società che dipende prevalentemente dalle fonti energetiche fossili, cioè le cosiddette fonti non rinnovabili. Le fonti fossili sono sempre meno reperibili, con costi ambientali e sociali non più sostenibili. La continua ricerca di tali fonti genera conflitti geopolitici e bellici distruggendo comunità umane e interi ecosistemi. Spesso l’impiego delle fonti fossili è persino irrazionale generando sprechi evitabili. Mentre è accaduto tutto ciò, e accade tutt’oggi, negli ultimi trent’anni le tecnologie che usano le fonti rinnovabili sono divenute sempre più efficienti e a buon mercato. Il settore che registra la maturazione compiuta è proprio quello più energivoro: il mondo delle costruzioni, mentre nell’ambito della pianificazione territoriale l’approccio territorialista si ispira palesemente alla bioeconomia al fine di favorire la sostenibilità delle risorse finite.

In questo clima di sensibilità emergenti circa l’ecologia, cioè l’economia reale, sono sorte metodologie per misurare il consumo del suolo che mostrano gli effetti della politica territoriale sui sistemi urbani e agricoli.

Riassumiamo: da un lato, se lo desideriamo, possiamo vivere in abitazioni alimentate dalle fonti energetiche alternative e addirittura possiamo costruire una rete intelligente per scambiarci i surplus energetici gratuitamente, mentre in ambito territoriale conoscendo le nostre risorse territoriali che ci donano la vita e misurando l’uso del suolo – il suo consumo – possiamo pianificare una rigenerazione e consentirci di vivere in prosperità.

Da qualche anno è stato finalmente favorito l’approccio circa l’analisi dei sistemi territoriali andando nella direzione, corretta, dei sistemi di rete, imitando i processi naturali. I territori sono osservati rispetto alle dinamiche delle attività antropiche (basti ricordare la teoria delle località centrali di Christaller), cioè tramite le relazioni. Intrecciando le letture dei sistemi naturali con quelle relazionali dell’uomo (attività produttive, servizi, lavoro, mobilità, etc.) possiamo interpretare più correttamente il territorio per proporre un uso del suolo più sostenibile, eliminare gli sprechi, e proporre persino modelli sociali ecologici e creativi rispetto alle capacità degli ecosistemi uscendo dalle logiche di profitto per tendere all’auto sufficienza dei sistemi locali.

Ritengo sia necessario proporre l’approccio rigenerativo per i sistemi locali individuati dall’ISTAT affinché si arresti lo spreco di risorse, inteso sia come consumo del suolo e sia come progressiva riduzione dalla dipendenza degli idrocarburi. Un approccio rigenerativo per consentire lo sviluppo di impieghi virtuosi come la conservazione dei centri storici e il recupero delle periferie, la rigenerazione dei piccoli centri rurali, l’impiego della mobilità dolce nei tessuti urbani e l’avvio di fattorie auto sufficienti per alimentare i sistemi locali stessi. Si tratta di realizzare l’approccio collaborativo uscendo da quello competitivo e prevaricatore stimolato dal desiderio di profitto. Le reti collaborano e non competono. Per realizzare la rigenerazione dei sistemi locali è necessario che sia modificato l’impianto amministrativo liberandolo da malsane logiche prevaricatrici nei confronti del territorio stesso come la mercificazione dei suoli, le rendite di posizione, la perequazione suggerita dai Comuni ma usata dai privati per creare e aumentare le rendite immobiliari, l’assenza di processi popolari per pianificare i luoghi urbani e l’immorale uso degli oneri di urbanizzazione per pagare la spesa corrente. Si tratta di uscire dal governo del territorio speculativo, poiché è questa la consuetudine di decenni di amministrazioni locali che hanno dimenticato i principi della Costituzione. Poiché, ormai, il legislatore ha privatizzato i processi decisionali della politica locale – basti osservare che i servizi locali sono gestiti da SpA – è necessario che siano i cittadini ad organizzare un cambio di paradigma culturale volto a chiedere trasparenzapartecipazione attiva e reale secondo l’etica, quindi fuori dal profitto, secondo l’uso razionale dell’energia che ci consente di vivere in prosperità e in sicurezza per la salute umana.

Per favorire e programmare la rigenerazione dei sistemi locali in senso bioeconomico è determinante una regia pubblica, che in ambito territoriale adotti l’approccio della scuola territorialista, cioè la bioregione urbana, e in ambito urbano adotti la rigenerazione urbana bioeconomica, tutta da studiare e scoprire, ma in sostanza si tratta di trasformazioni urbane fatte con piani di recupero senza l’aumento dei carichi urbanistici, ma un riequilibrio delle densità con trasferimenti di volumi e con una morfologia figlia della qualità urbana, partendo dalle analisi urbanistiche dei tessuti urbani esistenti e proponendo l’approccio conservativo (scuola Muratori) e la composizione della cosiddetta “cellula urbana”, puntando alla bellezza e al decoro.

Istat, consumo di suolo nei sistemi locali, 2011.

Fonte: Peppe Carpentieri, https://peppecarpentieri.wordpress.com/2015/06/08/rigenerare-i-sistemi-locali/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *