I flussi di migranti che a rischio della vita, e pagando altissimi costi anche in denaro, attraversano su barconi improbabili il tratto di mare Mediterraneo tra le coste del nord-Africa e dell’Europa del sud, suscitano nell’opinione pubblica dei paesi in cui arrivano due reazioni contrastanti: quella umanitaria dell’accoglienza in nome della fratellanza e dell’uguaglianza dei diritti di tutti gli esseri umani, e quella egoistica del rifiuto dell’accoglienza che si traduce nella richiesta di riportarli nei luoghi da cui sono partiti o di usare la forza per impedire che partano.
La prima reazione è dettata da motivazioni religiose o da motivazioni politiche sostenute dalle frange più a sinistra della sinistra. La seconda è motivata dalla paura per l’insicurezza sociale che può essere innescata dall’arrivo di persone che non hanno nessuna risorsa per vivere e che l’istinto di sopravvivenza può indurre a tentare di tutto per riuscirci. Questa paura, che secondo i sostenitori dell’accoglienza sarebbe immotivata, ma qualche fondamento lo ha, viene ingigantita e strumentalizzata politicamente dai settori della destra più retriva. Ma né gli uni, né gli altri fanno un’analisi approfondita delle ragioni per cui masse crescenti di persone fuggono dai luoghi in cui sono nate e si riversano nei paesi dell’Europa occidentale.
Le analisi si fermano all’ovvia constatazione del fatto che ciò avviene perché non riescono più a ricavare da quei luoghi il necessario per vivere e, se non bastasse, sono diventati teatri di guerre tribali sanguinosissime e interminabili. D’accordo, ma perché non riescono più a ricavare da vivere dai luoghi in cui per migliaia di anni sono vissuti i loro antenati e perché quei luoghi sono diventati teatri di guerra? Queste domande non solo non ricevono risposta, ma non vengono neppure formulate. Eppure, se non si capiscono le cause, non si può ovviamente nemmeno tentare di rimuoverle e se ci si limita a cercare di attenuarne le conseguenze, si può addirittura correre il rischio di rafforzarle. Le considerazioni che seguono sono un tentativo di dare una risposta a queste domande, risalendo dapprima velocemente alle cause remote, per poi svolgere altrettanto velocemente qualche riflessione sulle cause immediate.
La prima considerazione da fare è che le migrazioni sono una necessità intrinseca delle economie che hanno finalizzato le attività produttive alla crescita della produzione di merci. Lo sono state sin dall’inizio della rivoluzione industriale in Inghilterra nella seconda metà del settecento, quando in conseguenza di alcune leggi vessatorie contro l’agricoltura di sussistenza, i contadini non riuscirono più a ricavare dalle loro terre ciò di cui avevano bisogno per vivere e furono costretti a emigrare nelle città, dove trovavano da lavorare come operai nei primi opifici in cambio di un misero reddito monetario che li metteva in condizione di comprare sotto forma di merci i beni che non potevano più autoprodurre. Senza le migrazioni forzate degli ex-contadini, l’industria non avrebbe trovato non solo la manodopera di cui aveva bisogno per produrre merci, ma nemmeno un numero sufficiente di persone provviste di reddito monetario in grado di acquistare le merci prodotte.
La crescita della produzione industriale, con cui è stato identificato il benessere, richiede un aumento costante dei produttori e consumatori di merci, che sono due facce della stessa medaglia, perché per avere il denaro necessario a comprare le merci, a meno che non si viva di rendita, occorre lavorare nella produzione di merci, o nei servizi necessari al funzionamento di una società che tende a mercificare tutto, in cambio di un reddito monetario. Pertanto, ha sempre avuto bisogno di costringere, con la forza legale dello Stato integrata da forme di forza illegale, e contestualmente di convincere, con l’uso dei mezzi di comunicazione di massa, numeri crescenti di persone a passare dall’economia di sussistenza all’economia mercantile.
Un’economia finalizzata alla crescita della produzione di merci ha bisogno di distruggere le economie di sussistenza e di avviare flussi migratori dalle campagne alle città, prima in ambito regionale (come è avvenuto in Italia nella prima metà del novecento), poi a livello nazionale (come è avvenuto in Italia nella seconda metà del novecento), poi a livello internazionale, come è avvenuto in Europa a partire dagli anni ottanta del secolo scorso con l’arrivo di migranti dai paesi dell’Est e dall’Africa. Per venire ai flussi migratori che hanno destato tanto allarme in questi giorni, l’11 maggio 2015 il banchiere Carlos Moedas, Commissario europeo alla ricerca, all’innovazione e alla scienza, ha dichiarato all’emittente francese Europe1: «Bisogna avere più immigrati in Europa. L’immigrazione è necessaria alla crescita ed è certo che se potessimo avere più persone, potremmo avere più crescita. Il mio messaggio ai francesi e all’Europa è che dobbiamo aprire le nostre porte».[1] Con una sintonia che potrebbe stupire, il dossier Migranti, attori di sviluppo, presentato il 4 giugno 2015 all’Expo di Milano dalla struttura della Chiesa cattolica che si occupa di questo problema, la Caritas/Migrantes, ha messo in evidenza che i migranti costituiscono una ricchezza per l’Italia, perché producono l’8,8 del prodotto interno lordo, pari a oltre 123 miliardi di euro. E vengono pure pagati meno dei lavoratori italiani: un italiano guadagna in media 1.326 euro al mese, un cittadino comunitario 993, un extracomunitario 942. Per non parlare di chi lavora in nero, a cui viene dato solo il necessario per sopravvivere e tornare a lavorare giorno dopo giorno fino a quando ce n’è bisogno. Cosa si può volere di più?
Nell’ultimo trimestre del 2015, in concomitanza con un’improvvisa accentuazione dei flussi migratori in diversi Paesi europei, si sono moltiplicati sui mass media gli interventi sui vantaggi che i migranti apportano alla crescita economica di questi Paesi, ai loro pensionati e al loro welfare state. A volte con argomentazioni in cui la malafede è troppo scoperta per essere consapevole: «Per salvare le nostre pensioni servono 250 milioni di rifugiati entro il 2060».[2] Ben peggio di un’ennesima conferma che il gran parlare d’accoglienza è un’ipocrisia: ai popoli ricchi serve che aumenti il numero dei rifugiati, di coloro che sono costretti ad andarsene dalle loro terre. Se gli Stati europei hanno questa esigenza, potranno adoperarsi per eliminare, o quanto meno ridurre, le cause che costringono i più poveri dei popoli poveri a intraprendere quei viaggi infernali che spesso si concludono con un naufragio? O faranno in modo di accentuarle? Brutto segno se di arriva a scrivere cose di questo genere, per di più in nome della solidarietà e dell’accoglienza. Per cortesia, lasciamo stare tutta questa retorica basata sui buoni sentimenti, sulla carità cristiana, sulla fratellanza e sulla giustizia sociale. Non che non ci sia chi agisce con questa nobiltà d’animo, ma finisce col fare il cavallo di Troia di chi, invece, utilizza i migranti (che per lo più sono persone nel pieno della loro forza fisica e della loro lucidità mentale) per far crescere il prodotto interno lordo dei paesi ricchi, utilizzando teste e braccia che potrebbero produrre ciò che serve per far uscire dalla miseria i propri paesi d’origine. Per non parlare di chi, come si è visto con l’indagine di Mafia Capitale, utilizza per arricchirsi illegalmente i finanziamenti stanziati per l’accoglienza temporanea dei migranti.
Le migrazioni dai paesi non industrializzati verso i paesi industrializzati sono causate dal fatto che, per sostenere la crescita dei loro sistemi economici, i paesi industrializzati depredano i paesi non industrializzati delle loro risorse, istigano i popoli che li abitano a farsi guerre fratricide, li cacciano dalle loro terre comprandole per un tozzo di pane perché non esistono catasti, corrompono i loro governanti, li portano al potere d’imperio, li sostituiscono e li fanno uccidere se diventano un ostacolo per i loro interessi, usano i contributi economici dei governi occidentali ai popoli in via di sviluppo per costringerli a passare dall’economia non mercantile all’economia monetaria, dall’agricoltura tradizionale di sussistenza, da cui hanno sempre tratto da vivere, alle monocolture per il mercato mondiale, inducendoli a fertilizzare chimicamente i terreni per aumentare le rese fino a renderli sterili. E mentre li impoveriscono scientificamente, anche col pretesto di aiutarli, fanno balenare davanti ai loro occhi la possibilità di accedere alle meraviglie tecnologiche dei paesi industrializzati. Se i migranti se ne vanno dai loro paesi dove non riescono più a vivere e contribuiscono col loro lavoro a far crescere il prodotto interno lordo dei paesi industrializzati, contribuiscono ad accrescere la ricchezza di questi paesi e ad accentuare il loro fabbisogno di risorse. Per procurarsele i paesi industrializzati continueranno a rapinarle ai paesi non industrializzati, continuando a utilizzare tutte le forme di violenza e sopraffazione con cui sottomettono i popoli poveri e accentuano la loro povertà inducendoli a emigrare per vivere. Le migrazioni tendono ad autoalimentarsi. Se non si preoccupano di intervenire sulle cause, le organizzazioni umanitarie in cui si impegna la componente più generosa della nostra società, contribuiscono a prolungare nel tempo l’ingiustizia e l’iniquità nei confronti dei più derelitti.
Premesso che alleviare una sofferenza è un dovere morale e, pertanto, deve essere svolto tempestivamente senza se e senza ma, capirne le cause è un dovere intellettuale. La comprensione delle cause che attivano i flussi migratori dall’Africa ai paesi dell’Europa occidentale è offuscata dal sistema dei valori che accomuna, al di là delle differenze, tutte le correnti di pensiero nei paesi in cui l’economia è stata finalizzata alla crescita della produzione di merci. Per descrivere gli occupanti dei barconi che arrivano sulle coste dell’Italia meridionale, o affondano tragicamente nel canale di Sicilia, i mass media ripetono un luogo comune di cui non immaginano le implicazioni culturali: «disperati che si sottopongono a sofferenze indicibili e mettono a rischio la loro stessa vita alla ricerca di un futuro migliore».
Il futuro migliore sarebbe l’inserimento nelle società in cui vivono i popoli che si autodefiniscono sviluppati perché hanno un alto valore del prodotto interno lordo pro-capite. Convinti di appartenere alla società più evoluta che sia mai apparsa nella storia, inevitabilmente questi popoli pensano che il massimo desiderio dei popoli che essi definiscono sottosviluppati, sia di condividere i loro stili di vita. Di diventare sviluppati anche loro. Non riescono nemmeno a immaginare che possa esistere un’idea di benessere diversa dalla crescita del prodotto interno lordo pro-capite, magari più vera e più capace di futuro. Non si rendono conto che nei confronti dei migranti dall’Africa in Europa, come nei confronti dei contadini, degli artigiani e delle comunità nei paesi in via di sviluppo, si sta ripetendo la stessa storia iniziata nel diciottesimo secolo in Inghilterra.
L’unica possibilità per attenuare le sofferenze dei migranti dai paesi africani, non è spianare, seppure con le migliori intenzioni, la strada all’esigenza delle economie della crescita di accrescere con le migrazioni il numero dei produttori e consumatori di merci per continuare a crescere, ma impegnarsi affinché i paesi industrializzati abbandonino la finalizzazione dell’economia alla crescita, riscoprendo l’importanza dell’autoproduzione per autoconsumo, dell’agricoltura tradizionale, dell’artigianato, dei rapporti comunitari, dell’economia del dono, della sobrietà, del rispetto della terra, della simbiosi che lega l’umanità alla fotosintesi clorofilliana attraverso il respiro, della bellezza, della contemplazione, della spiritualità.
Questo recupero di valori e di modelli di comportamento del passato è una condizione necessaria per ridurre l’impronta ecologica della specie umana e per consentire una più equa ripartizione delle risorse tra i popoli, ma non sarebbe sufficiente se non venisse accompagnato da un grande slancio progettuale di innovazioni tecnologiche finalizzate all’aumento dell’efficienza nell’uso delle risorse della terra, in modo da renderne compatibile il consumo con la loro capacità di riprodursi e di metabolizzare le emissioni che, inevitabilmente, si producono nei processi che le trasformano in beni atti a soddisfare le esigenze vitali della specie umana. Solo la decrescita della produzione di merci nei paesi industrializzati, attuata mediante l’adozione di stili di vita più responsabili e di tecnologie finalizzate eticamente, può ridurre la loro necessità di risorse, evitare che le sottraggano ai popoli poveri utilizzando forme inenarrabili di violenza di massa nei loro confronti, evitare di costringerli a emigrare rischiando la vita perché non riescono più continuare a vivere, come i loro avi, con le risorse della terra in cui sono nati. Solo una decrescita con quelle caratteristiche può consentire di realizzare condizioni di maggiore giustizia non solo tra i popoli, ma anche con le generazioni future. Nell’enciclica Laudato si’, con cui Papa Francesco già dal titolo ha voluto sottolineare la ragione per cui ha scelto il suo nome di pontefice, la decrescita dei consumi di risorse da parte dei popoli ricchi viene indicata, seppur con alcune cautele che sembrano motivate dalla preoccupazione di attenuarne l’impatto sul paradigma culturale fondante delle società industriali, come la condizione imprescindibile per realizzare una maggiore equità tra i popoli. «[…] è arrivata l’ora – scrive il pontefice – di accettare una certa decrescita in alcune parti del mondo procurando risorse perché si possa crescere in modo sano in altre parti». Anche se questa interpretazione non evidenzia con chiarezza la connotazione della mercificazione insita nella crescita economica, ma indica soltanto la diminuzione dei consumi di risorse da parte dei popoli che hanno più del necessario per consentire di aumentare la disponibilità delle risorse necessarie a soddisfare i bisogni vitali dei popoli poveri, per la prima volta la decrescita riceve un riconoscimento della massima autorevolezza morale e viene indicata come la condizione indispensabile per realizzare in questa fase della storia la pulsione all’eguaglianza insita nell’animo umano, che costituisce l’elemento caratterizzante dell’insegnamento di Cristo.
Maurizio Pallante
[1] http://www.europe1.fr/international/migrants-la-grece-ne-peut-pas-faire-le-meme-effort-que-la-france-940324
[2] Maurizio Ricci, Lavorano e fanno figli: così i migranti finanziano l’Europa, la Repubblica on line, 8 settembre 2015