Le vie della decrescita – 2° edizione: Fissate le date e definiti i temi al centro dell’incontro

da | 3 Nov 2025

Più evidenti si fanno i segni della (poli)crisi ecologica, sociale, geopolitica del nostro tempo più si fa strada la necessità di uscire dall’imperativo della crescita per la crescita. Ma sul come fare ad invertire il corso suicida della storia le idee – per fortuna! – sono molte. Anche nel nostro mondo di obiettori della crescita si discute e ci si confronta, cercando sempre di tenere assieme visioni di futuro e pratiche trasformative.

Lo scorso anno ci siamo visti a Calambrone e abbiamo discusso di questi temi per alcuni giorni nell’incontro intitolato Le vie della decrescita, organizzato congiuntamente dalla rivista Quaderni della Decrescita, dall’ Associazione per la decrescita e dal Movimento per la decrescita felice. Abbiamo deciso di ripetere l’esperienza, nella stessa località, da venerdì 28 a domenica 30 novembre.

L’incontro, in forma residenziale, si svolgerà dalla sera di venerdì 28, per tutta la giornata di sabato 29 e la mattina di domenica 30 e avrà come filo conduttore l’impatto che il pensiero e le pratiche della decrescita possono avere sui movimenti sociali e sull’opinione pubblica, sulle organizzazioni sindacali ed economiche, sulle istituzioni politiche ad ogni livello nelle drammatiche contingenze che stiamo vivendo.

È stato proposto di articolare l’incontro intorno a tre temi:

– Una riflessione sul pensiero della “catastrofe”, con riferimento all’idea del collasso generale dei sistemi ecologici e sociali; in che misura può essere di stimolo o di ostacolo alla presa di coscienza dei limiti del modello di sviluppo dominante e all’adozione di decisioni pubbliche e comportamenti conseguenti

– Approfondimento e aggiornamento del nostro dialogo sulle diverse visioni della decrescita, nel confronto tra approcci più radicali e approcci più gradualisti, tra accademia e territorio, tra decrescita e post-growth, ecc.

– La preparazione di un incontro pubblico di confronto con la politica, il mondo del lavoro e le istituzioni, in una sorta di Festival della decrescita (che si potrebbe chiamare De-Festival…); si chiamerebbero a confrontarsi esponenti politici e sindacali, esperienze dell’”altra economia“ solidale e territoriali.

Anche in vista di questa occasione, abbiamo pensato di avviare una piccola inchiesta per provare a costruire una mappa grezza delle opinioni delle donne e degli uomini più attenti e impegnati nei movimenti della decrescita. Abbiamo preparato per questo un breve questionario di sei domande alle quali vi preghiamo di rispondere: riteniamo che sia molto importante conoscere le opinioni delle persone sensibili a questi temi e raccogliere idee e spunti per azioni più efficaci. Il questionario si può compilare a questo indirizzo. Se possibile, estendete questo invito a persone che riteniate interessate.

Come l’anno scorso, sarà poi aperto uno spazio di confronto online in cui si potrà cominciare a scambiarsi idee in preparazione dell’incontro in presenza a Calambrone; in particolare, saranno condivisi i primi risultati dell’indagine di cui sopra, sui quali si potrà avviare una discussione preventiva, e sarà possibile proporre suggerimenti e punti di vista in relazione ai temi dell’incontro.

Il programma dettagliato sarà definito e condiviso successivamente, anche in base a queste discussioni preventive.

Informazioni logistiche.

L’incontro si svolgerà nella casa per ferie Regina Mundi, che si trova sul litorale di Calambrone, a poca distanza dall’ostello che abbiamo utilizzato lo scorso anno, con il vantaggio di essere proprio fronte spiaggia. La struttura si trova a metà strada fra Pisa e Livorno, sulla linea dell’autobus che collega le due città, e dispone di un buon numero di stanze singole, doppie e multiple tutte con bagno privato.

Il prezzo previsto per il trattamento di pensione completa (con pasti vegetariani) è di 64 euro a persona a notte. Per la sola camera singola è previsto un supplemento di 10 euro. Coloro che non soggiorneranno nella struttura potranno consumare i pasti al costo di 22 euro venerdì e sabato; 30 euro domenica. In aggiunta, 2,5 euro a persona a notte di tassa di soggiorno.

Raccomandiamo, se possibile, di programmare la vostra presenza per tutto il periodo: dalla cena di venerdì 28 al pranzo di domenica 30, corrispondente a due giorni di pensione completa. Ciò ci darà la possibilità di sfruttare appieno tutto il tempo per le nostre discussioni e anche per belle occasioni conviviali. Le prenotazioni si effettuano con questo modulo.

Maggiori dettagli sulla logistica, con particolare riferimento ai trasporti, sono disponibili QUI; per ulteriori informazioni potete contattare l’organizzazione locale all’indirizzo: mazzarabruno@gmail.com.