ONLINE. Decrescita ed ecomarxismo: controversie, convergenze e prospettive

18/10/2024
Online

A partire dalla sezione monografica dei Quaderni della decrescita a. 1, n. 3 (2024) dal titolo Marxismo e decrescita (curata da Mauro Bonaiuti, Alice Dal Gobbo, Emanuele Leonardi, Dario Padovan, Antonio Pignatto)

LINK ALLA DIRETTA

Alcuni testi recenti hanno aperto definitivamente il dibattito sul rapporto tra marxismo ed ecologismo, in particolare quella parte dell’ecologismo radicale che va sotto la definizione di decrescita. Queste prospettive di ricerca hanno riletto sia i testi marxiani in una proiezione ecologica sia il pensiero ecologico in una prospettiva marxiana. Tentativi che all’inizio sembravano difficili se non impossibili, ma che grazie a pensatori come André Gorz, Jim O’Connor, Elmar Altvater, David Harvey, Murray Bookchin, e più recentemente a studiosi come John Bellamy Foster, Paul Burkett, Jason Moore, Kohei Saito e altri, si sono rivelati ricchi di prospettive politiche e teoriche per affrontare la crisi ecologica e pensare a una società non capitalista.

Recentemente questo confronto si è diffuso anche nel nostro Paese e il numero di Quaderni della decrescita che vogliamo presentare testimonia questo interesse. Questa è quindi l’occasione per aprire un confronto che non è mai stato facile, e ancora in parte non lo è, sulla base di una serie di testi che ci sembrano ricchi e meritevoli di discussione. Si tratta di combinare in una prospettiva di sintesi socio-ecologica sia la ricerca e la riflessione sui limiti fisici del nesso capitale/natura, sia le potenzialità del soggetto ecologico che si forma nel degrado del metabolismo socio-ecologico e nel combattere il capitalismo. Crisi e rivoluzione sono qui di nuovo accoppiate. Va però sottolineato che, pur nella crisi, la storia non tende naturalmente verso la decrescita o l’eco-comunismo.

Non vi è un percorso ideale della storia verso un tempo futuro già scritto: il futuro non si prevede, ma si costruisce.

 

 

ONLINE. Decrescita ed ecomarxismo: controversie, convergenze e  prospettive