Le vie della decrescita edizione 2026: giornate di riflessione e dialogo sul litorale toscano
Ci ritroviamo a Calambrone (PI) dalla sera di venerdì 28 novembre al primo pomeriggio di domenica 30 novembre per la seconda edizione dell’incontro LE VIE DELLA DECRESCITA.
L’incontro ha l’obiettivo di favorire il dialogo e il confronto libero, e si svolgerà quindi, come l’anno scorso, con il formato del cerchio di tavoli. Si articolerà in tre mezze giornate, in ciascuna delle quali sarà approfondito uno degli argomenti individuati come temi di quest’anno, e cioè:
a) La decrescita e il pensiero della catastrofe
b) Il dialogo tra le diverse visioni della decrescita
c) Comunicare la decrescita e fare alleanze
Ogni sessione prevederà alcuni interventi preordinati, della durata di 15-20 minuti, che avranno lo scopo di mettere a fuoco aspetti meritevoli di approfondimento del tema in esame; dopo ciascun intervento ci sarà lo spazio di discussione, di 35-40 minuti.
Qui di seguito il programma dettagliato e gli interventi preordinati, con gli argomenti che orientativamente tratteranno; contiamo di farvi avere più avanti titoli più definiti e abstract di questi interventi, in base ai quali, eventualmente, sarà possibile anche aprire un dialogo preventivo sul forum. Per questo è importante che confermiate al più presto la vostra partecipazione compilando il modulo di iscrizione indicando l’indirizzo di posta elettronica a cui inviare i materiali.
Vi ricordiamo inoltre di rispondere a questo breve sondaggio i cui risultati verranno presentati e discussi nella sessione di sabato pomeriggio
Venerdì 28
ore 16-19:
arrivi; (eventuale) tramonto sulla spiaggia
ore 20,00:
cena e primi scambi
Sabato 29
ore 9,00-13,00
La decrescita e il pensiero della catastrofe
Interventi preordinati:
Bruno Mazzara (introduzione generale e aspetti psicologici e sociali)
Mauro Bonaiuti (implicazioni dell’idea di declino)
Gianni Tamino (il collasso dei sistemi ecologici)
Daniela Poli (le ricadute a livello territoriale e urbanistico)
ore 13,00-15,00:
pranzo e relax
ore 15,00-19,00
Il dialogo tra le diverse visioni della decrescita
Interventi preordinati:
Nello De Padova (commento ai risultati del questionario)
Paolo Cacciari (una mappatura del pensiero ecologista)
Dalma Domeneghini (la prospettiva del reincanto del mondo)
Sabrina Chakori/Tommaso Luzzatti (la prospettiva dell’economia ecologica)
20,00:
cena e ancora discussioni…
Domenica 30
ore 9,00-13,00
Comunicare la decrescita e fare alleanze
Interventi preordinati:
Carlotta Paglia/Federico Arcuri (il “patto” per la post-crescita)
Daniela Passeri (monitoraggio delle realtà con cui aprire contatti)
Massimo Renno (possibilità di un Festival della decrescita)
Ada Lombardi (l’arte come veicolo di comunicazione)
ore 13,00-15,00:
pranzo e saluti
Stiamo poi valutando la possibilità di proiettare in anteprima il documentario The cost of
growth, co-prodotto da una serie di realtà a noi vicine, e pensato proprio come strumento
per far circolare la riflessione critica sulla crescita. In caso di risposta positiva decideremo
poi la collocazione della proiezione nella nostra agenda.
Leggi l’articolo di presentazione


