ROMA. SWAP PARTY: il tuo armadio sostenibile!

18/10/2024
Presso la Sala ASIA (vicino al ristorante) de La Città dell'Altra Economia - Largo Dino Frisullo ROMA
Siamo felici di invitarvi a questo nuovo appuntamento, lo scambio abiti che apre la stagione autunnale: lo SWAP PARTY.

 

QUANDO: Venerdì 18 ottobre 2024 aprile dalle h 18.00 alle 21.30.
DOVE: Presso la Sala ASIA (vicino al ristorante) de La Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo ROMA (Metro B Piramide)

 

Porta e scambia vestiti con noi! Un evento aperto a tutte e tutti con abiti per donne, uomini e bimbi.

 

Un format firmato Nei Tuoi Panni e organizzato da Inspire, TAO – Associazione Socio Culturale, Movimento per la Decrescita Felice di Roma, con il sostegno della Città dell’Altra Economia (che ringraziamo per la sempre gentile accoglienza).

 

Aperitivo: possibilità di fare un aperitivo leggero con qualche stuzzichino e a scelta Spritz, Birra, Analcolico, Vino a 5 euro al Bar Cafe Boario, per brindare assieme!

 

Donazione di 1€ a capo per sostenere il progetto ReFRESH di Inspire, che porta l’educazione a stili di vita sostenibili, consapevoli e zero sprechi nelle scuole di ogni grado e i progetti Scuole ed Educativi del Movimento per la Decrescita Felice di Roma.

 

Puoi partecipare con un massimo di 15 capi, e portarne via fino al triplo!

COME FUNZIONA LO SWAP PARTY?
1 – Fai la tua donazione a sostegno del progetto e consegna i tuoi vestiti all’accettazione;
2 – I capi verranno selezionati in base al loro stato, al grado di usura e alla potenzialità di riutilizzo;
3 – Riceverai un max di 15 mollette che potranno essere bianche, verdi o blu. Ognuna indica un diverso valore;
4 – Il bianco vale 1, Il verde vale 2, Il blu vale 3
5 – Gli abiti sono contrassegnati con gli stessi colori. Gira tra gli stand, scegli i vestiti preferiti, e torna all’accettazione per il saldo.
6 – Se hai una molletta blu puoi prendere un abito bollato blu, o tre bianchi, o uno bianco e uno verde. Con tre mollette bianche
prendi un abito Blu, o uno bianco e uno verde. E cosi via.

 

N.B.: le mollette devono essere necessariamente scambiate con abiti la sera stessa per questioni organizzative non è possibile farlo in un’altra occasione.

 

Grazie per la collaborazione e il supporto della Città dell’Altra Economia.
Nei Tuoi Panni è un progetto di sostenibilità ambientale che promuove lo scambio di abiti usati come momento di sensibilizzazione verso temi sociali come Green Economy, Fast, Slow e Green Fashion, Riuso, Refashion, Upcycling, Acquisto Consapevole, Partecipazione Attiva e Decrescita Felice.

 

IMPATTO AMBIENTALE DELLA MODA
La moda è uno dei modi che gli esseri umani usano per esprimersi. Dietro i tappeti rossi, le sfilate e i saldi, c’è un’industria enorme che impiega oltre 1,5 milioni di persone solo in Europa. Ma l’altra faccia della medaglia racconta una storia diversa, meno brillante e molto più allarmante.
L’industria tessile e dell’abbigliamento è uno dei settori più inquinanti, insieme all’edilizia abitativa, ai trasporti e all’alimentazione. Ciò è causato dal forte impatto che ha sull’uso del suolo, sull’inquinamento delle acque e persino sulle emissioni di gas serra. Questo settore ha un elevato impatto ambientale e sociale in ogni fase: dalla produzione, alla distribuzione, all’utilizzo e al momento dopo l’uso (raccolta, selezione, riciclaggio e gestione finale dei rifiuti, che è il più delle volte legato all’incenerimento e alle discariche).
Il tessile e l’abbigliamento sono la quarta categoria di pressione più elevata in termini di utilizzo di materie prime e acqua. Ad esempio, un paio di jeans richiede 7.000 litri, mentre una maglietta ha bisogno di 2.700 litri d’acqua che equivale al consumo in acqua potabile di una persona in 2,5 anni.

 

BARATTO, USATO E MODA ETICA
La moda etica, i progetti legati al baratto e il tema dell’usato rappresentano un occasione per dare impulso allo sviluppo sociale e alla sostenibilità ambientale, nel rispetto dell’impatto ambientale. Un’attenzione anche alla consapevolezza in fase di produzione e vendita, dei diritti e delle condizioni di lavoro della manodopera impiegata. Per una maggiore trasparenza della filiera e per avere una consapevolezza totale su chi e come produce i vestiti che indossiamo tutti i giorni.
I tessuti a basso impatto ambientale, la rigenerazione delle fibre e il riuso sono al centro di questo approccio virtuoso per invertire la rotta.

 

PARTECIPA ALLO SWAP PARTY E FAI PASSAPAROLA: CONDIVIDI L’INVITO E COINVOLGI I TUOI AMICI!
Qui l’evento Facebook da condividere: https://www.facebook.com/events/456881330709345/
ROMA. SWAP PARTY: il tuo armadio sostenibile!