Finanziamento europeo alla decrescita: intervista a Giorgos Kallis

da | 27 Dic 2022

Di Nathan Barlow e Giorgos Kallis, pubblicato il 29.11.2022. Traduzione di Mario Sassi del Gruppo Internazionale. L’articolo originale è a questo link.

 

Nell’ottobre di quest’anno Giorgos Kallis, Julia Steinberger e Jason Hickel hanno ricevuto 9,9 milioni di euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) per un progetto intitolato  “Percorsi verso accordi di post-crescita” (“Pathways towards post growth deals”). Si tratta del più grande finanziamento mai ottenuto per un progetto di ricerca sulla decrescita. Il sito web dell’ERC descrive l’obiettivo del progetto come incentrato sulle possibilità, le politiche, le politiche e la fornitura – e poi sull’attuazione pratica (della post crescita). Più specificamente, i ricercatori dovranno sviluppare scenari di convergenza equa tra Nord e Sud, modellare il raggiungimento del benessere umano e articolare pacchetti di politiche post-crescita. Tra gli obiettivi della ricerca vi è lo sviluppo di modelli democratici di sistemi di approvvigionamento per garantire alle popolazioni future un accesso adeguato a beni di prima necessità come energia, cibo, alloggio, salute e sicurezza sociale, e l’identificazione di passi politici e pratici verso accordi post-crescita.

Di seguito riportiamo una breve intervista a Giorgos Kallis condotta da Nathan Barlow, per discutere di queste interessanti novità. L’intervista è suddivisa in tre sottosezioni riguardanti il processo, il significato e il risultato.

PROCESSO

Nathan: Congratulazioni a te e a tutte le persone coinvolte in questa pietra miliare! Quali insegnamenti puoi condividere sul processo di richiesta di tali sovvenzioni che pensi possano essere di interesse per altri nella comunità della decrescita? Dal processo di scrittura al coordinamento di un lungo processo di candidatura, e tutto quello che c’è in mezzo.

Giorgos: Beh, mi piace scherzare sul fatto che sono un project manager migliore di uno studioso, quindi non è così facile condividere tutto l’apprendimento che è coinvolto in questo caso, e tutte le conoscenze accumulate negli ultimi 20 anni con i progetti dell’UE e che non sono facili da codificare. Se trovo il tempo, vorrei tenere un breve corso su come prepararsi per una sovvenzione ERC, ma vediamo… Quello che posso dire è che, a differenza di molte altre candidature a progetti, questa è stata una candidatura su cui è stato un piacere lavorare (e non è facile dirlo, dato che la preparazione del colloquio si è svolta nel bel mezzo dell’estate). Con Julia e Jason c’era un’ottima squadra e un ottimo accordo. Ho pensato che anche se non avessimo ottenuto il progetto, non avremmo sprecato il nostro tempo, perché ho sempre imparato qualcosa durante le nostre conversazioni o durante le simulazioni con altri colleghi. Quindi, un consiglio molto generico: lavorate su progetti in cui credete davvero e solo con persone che vi piacciono davvero.

Nathan: In che misura avete cercato di rendere il processo di candidatura un processo pre-figurativo in linea con i principi della decrescita?

Giorgos: Beh, per quanto prefigurativo possa essere lavorare su zoom a agosto (jitsi conta di più per la prefigurazione?)…..Prefigurativo nel senso di conviviale e collaborativo, sì. Prefigurativo nel senso di lento e a bassa intensità, con chiari limiti in termini di tempo dedicato, non tanto. Ma faremo del nostro meglio per prefigurare il progetto stesso.

SIGNIFICATO

Nathan: Ricevere una sovvenzione di 10 milioni di euro non è solo una grande spinta finanziaria, ma sembra essere un segnale efficace della crescente legittimità della decrescita, dal momento che l’ente finanziatore è il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). Qual è il significato simbolico della sovvenzione destinata a un progetto di decrescita?

Giorgos: È un chiaro segno di rilevanza e di convalida. Naturalmente, quando si vedono altri progetti ERC che ottengono finanziamenti per ricerche che non sono molto vicine ai nostri gusti o valori, ci si rende conto che non significa nulla di per sé. Ma ciò che sicuramente significa è che la nostra ricerca è di altissima qualità scientifica ed è finalmente considerata di più ampia rilevanza sociale. Il tabù è stato infranto.

Nathan: Alla luce del rapporto AR6 dell’IPCC, che riconosce esplicitamente la decrescita come uno dei principali approcci di “economia verde”, del discorso programmato da Hickel al Parlamento olandese e ora della sovvenzione dell’ERC, cosa implicano questi sviluppi riguardo alla rilevanza della decrescita per il pubblico?

Giorgos: Vedo un rapido cambiamento. Lavoro da 12 anni sulla decrescita ed è la prima volta che vedo così tanto interesse. Non si tratta solo del nostro progetto. Ci sono altri tre progetti ERC sulla decrescita (di Giuseppe Feola, Mario Pansera e Federico Savini), più tre progetti Horizon 2020 finanziati sul benessere e la crescita, dove molti team della nostra comunità lavoreranno nei prossimi quattro anni, oltre a un bando di H2020 che per la prima volta in assoluto chiede esplicitamente di fare ricerca su “decrescita, post-crescita ed economia della ciambella”. È un cambiamento enorme. Resta da vedere come queste conoscenze arriveranno al pubblico, alle politiche elettorali o alle lotte dei movimenti.

RISULTATO

Nathan: Senza svelare troppo, che tipo di problemi intende affrontare il progetto e quali domande chiave intende perseguire?

Giorgos: Non mi dispiace svelare molto, non si tratta di una ricerca proprietaria top secret e chiunque abbia idee da condividere con noi è il benvenuto. Ma fondamentalmente l’idea è quella di cercare di portare le idee astratte della decrescita sul terreno e pensare più concretamente ai metabolismi, alle politiche, all’economia e alla politica che possono rendere la decrescita REAL (questo è un acronimo da serial killer di un post-gRowth dEAL, che è il titolo completo del progetto).

Nathan: In passato non c’è stata una grande quantità di posizioni pre-doc specifiche per la decrescita in Europa, ma negli ultimi tre anni il panorama è cambiato in meglio. A mio parere, si tratta di uno sviluppo promettente, perché offre un lavoro non precario a chi è appassionato di decrescita. Soprattutto per coloro che possono utilizzare queste posizioni di pre-doc ad alta retribuzione non solo per perseguire l’attività accademica, ma anche per impegnarsi nell’attivismo e nell’organizzazione. Dato che il budget dell’ERC è così ampio, sarà chiaramente in grado di finanziare molti pre-doc, il che è un modo eccellente per consolidare le conoscenze e la motivazione dei giovani accademici che terminano un master senza un istituto amico (o una posizione retribuita) a cui rivolgersi. In che misura questo era un vostro obiettivo (implicito) nel richiedere un fondo così grande? O solo un bel vantaggio secondario?

Giorgos: Vogliamo formare e sostenere la prossima generazione di studiosi che otterranno posizioni come la nostra nelle università e perseguiranno questa ricerca nel prossimo futuro, oltre ad agire come agenti della ricerca d’azione e del cambiamento sociale. Detto questo, diamo priorità ai post-doc invece che ai pre-doc, perché riteniamo che ci siano molti dottorati di talento là fuori, che hanno bisogno del nostro sostegno. Parlo a titolo personale, ma ho la sensazione che attualmente stiamo producendo più dottorati di quanti ne possano essere sostenuti dai posti accademici nelle università, e questo crea disillusione e frustrazione per molti giovani di talento. In teoria, come professore dovresti laureare un solo dottore di ricerca nella tua vita, che un giorno prenderà il tuo posto (assumendo uno stato costante di posizioni accademiche). Io ne ho già laureati 14 ed è un numero basso rispetto ai colleghi. Mi sento più spinto a sostenere i post-doc là fuori disposti a dedicare la loro ricerca alla decrescita, piuttosto che a produrre più dottori di ricerca. Ma come dici tu, questa è una grande sovvenzione, quindi ci saranno molte posizioni di dottorato nei tre team.

Nathan: Grazie per aver trovato il tempo di fare questa breve intervista in un momento in cui agli studiosi, agli attivisti e agli organizzatori della decrescita viene chiesto di fare sempre di più, man mano che l’idea acquista risonanza. Per concludere la nostra intervista in modo più lento, cosa le piace fare per rallentare? Dal momento che sembrerebbe che vi meritiate un po’ di meritato riposo dopo il processo ERC!

Giorgos: Uscire con gli amici o trascorrere del tempo di qualità con la mia compagna e le mie due figlie gemelle di tre anni. E voglio rispettare lealmente la mia regola di non lavorare nei fine settimana e nei mesi di luglio e agosto (beh, non tutto luglio). Ho infranto questa regola quest’estate per la borsa di studio ERC, ma questa è stata l’unica eccezione e non si ripeterà. Parafrasando Emma Goldman, se devo lavorare ad agosto per la rivoluzione, allora non è la mia rivoluzione.


GLI AUTORI

Giorgos Kallis è un economista ecologico ed ecologo politico che si occupa di giustizia ambientale e limiti alla crescita. Ha conseguito una laurea in chimica e un master in ingegneria ambientale presso l’Imperial College, un dottorato di ricerca in politica ambientale presso l’Università dell’Egeo e un secondo master in economia presso la Barcelona Graduate School of Economics. È professore dell’ICREA dal 2010. Prima di arrivare a Barcellona, Giorgos è stato borsista internazionale Marie Curie presso il gruppo Energia e Risorse dell’Università della California-Berkeley.

Nathan Barlow è attualmente dottorando presso la WU di Vienna. La sua ricerca si concentra sulla decrescita e sulle strategie di trasformazione ecologica sociale. È un membro attivo dell’associazione Degrowth Vienna e ha recentemente curato un volume collettaneo intitolato “Degrowth & Strategy: how to bring about social ecological transformation”. Gli piace lavorare con gruppi ben organizzati per realizzare obiettivi collettivi.