A cura di Lucia Cuffaro.
Il macerato di ortica è un rimedio antico, semplice ed economico, utilizzato per rinforzare le piante e proteggerle in modo naturale. Grazie alle sue proprietà, può agire sia come fertilizzante che come antiparassitario.
Ingredienti e preparazione
Servono 100 grammi di ortiche (senza radici), un litro d’acqua, un barattolo di vetro capiente, forbici, colino e un panno o retina per coprire. Dopo aver raccolto le ortiche con guanti e forbici, si mettono nel barattolo e si coprono con l’acqua. Si mescola bene e si copre con un tessuto traspirante. Il contenitore va lasciato all’aperto, al riparo diretto dal sole, e il composto va mescolato ogni tanto.
Tempi di macerazione
– 24-48 ore per l’uso antiparassitario
– 14 giorni per l’uso fertilizzante
Alla fine del processo, si filtra il liquido e si conserva in bottiglia di vetro. Va usato entro poche settimane.
Modalità d’uso
Come antiparassitario, si spruzza puro sulla parte aerea delle piante ogni 4-5 giorni contro afidi, cocciniglie e altri insetti.
Come fertilizzante, si diluiscono 100 ml di preparato in un litro d’acqua e si utilizza per innaffiare o nebulizzare. Ottimo anche per rinvigorire piante deboli con un bagno radicale, immergendo il vaso nella soluzione per alcune ore. Evitare l’uso su cavoli e crucifere per non attirare la cavolaia.
Benefici principali
– Stimola la crescita e la salute delle piante
– Agisce come repellente naturale contro molti parassiti
– Aiuta a recuperare piante sofferenti o stressate
Una preparazione semplice, con grandi benefici per chi coltiva in modo naturale.