Di Lucia Cuffaro.
Tra le tante meraviglie che possiamo coltivare con facilità a casa, l’aloe vera è tra le più preziose. Con le sue foglie carnose e ricche di gel, è un alleato naturale per la cura della pelle, soprattutto quando abbiamo bisogno di lenire scottature, arrossamenti, bruciature o semplicemente per idratare.
Preparare il gel a casa è facile, sostenibile e ci fa riscoprire il piacere di prenderci cura di noi stessi con le mani e la saggezza della natura. Basta una pianta adulta (meglio se ha almeno 5 anni), un coltello di ceramica e pochi gesti essenziali.
Tagliamo una foglia esterna, eliminiamo i bordi spinosi, la apriamo nel senso della lunghezza e preleviamo il gel trasparente all’interno. Questo può essere applicato subito sulla pelle o conservato in freezer in una vaschetta per il ghiaccio, pronto all’uso quando serve un sollievo immediato.
Tutti gli usi del gel di aloe vera fresco:
– Doposole naturale (applicare il gel sulla pelle arrossata e massaggiare fino ad assorbimento)
– Lenitivo per bruciature (tamponare la zona con gel fresco più volte al giorno)
– Idratante viso e corpo (stendere un velo sottile sulla pelle pulita e lasciare asciugare)
– Lenitivo per herpes labiale (tamponare delicatamente la zona più volte al giorno)
– Post-depilazione o punture d’insetto (applicare localmente il gel per calmare prurito e rossore)
– Maschera antirughe (applicare come maschera, lasciare agire 15-20 minuti e risciacquare)
– Impacco per capelli (applicare sulle lunghezze un’ora prima dello shampoo, avvolgendo con un asciugamano)
– Rinfrescante istantaneo (congelare in cubetti e passare sulla pelle per un sollievo immediato)
Un gesto semplice che unisce benessere, autoproduzione e decrescita felice, fatto in casa e naturale, come piace a noi.
L’autoproduzione non è un hobby, è una rivoluzione. All’economia del profitto ad ogni costo, alla società del consumismo sfrenato, alla cultura delle spreco, noi di MDF rispondiamo con un atto politico semplice ma che si è dimostrato efficace in ogni tempo e luogo della storia umana. L’autoproduzione rende consapevoli dei beni necessari al ben-vivere, sviluppa creatività ed unicità nel realizzare ciò che ci serve. Il pensiero critico abbinato all’autoproduzione libera dalla schiavitù commerciale di acquistare prodotti inutili e dannosi per noi e per l’ambiente.