DIRITTO ALLA CITTÀ ECOLOGICA

Le nostre città sono spesso luoghi in cui è difficile vivere, per l'inquinamento, il traffico, la scarsa qualità di spazi e servizi pubblici, e per il continuo aumento dei costi dell'abitare. Allo stesso tempo le città producono grandi impatti ecologici.

Inoltre alcune misure, assolutamente necessarie per ridurre gli impatti ambientali e aumentare la qualità della vita, come ristrutturazioni energetiche o limitazioni del traffico, rischiano di aumentare ulteriormente i costi dell’abitare.

Per questo, proponiamo di ragionare insieme su un diritto alla città ecologica, cioè il diritto di tutte e tutti di vivere e di decidere collettivamente sulle forme di una città che sia ecologicamente sostenibile e accessibile per tutte e tutti. Questo significa, per esempio, aumentare beni comuni e spazi pubblici che permettano di vivere bene la città senza aver bisogno di consumare eccessivamente, costruire forme di proprietà immobiliare pubblica e/o collettiva, dare centralità non all’auto ma alla bici e al trasporto pubblico. Cambiate le città insieme a noi!

Post-crescita banner

Tutti le risorse su "Diritto alla Città Ecologica"

La nostra campagna: La sostenibile leggerezza del de: Città e Territorio

Nel 2023 il nostro Co-presidente Karl Krahmer è andato in giro per L’italia per creare una campagna di sensibilizzazione dedicata a città e Decrescita. Siamo partiti in questo viaggio da domande come:

  • Quali sono le connessioni tra la dimensione urbana, la crescita economica e la crisi ambientale in cui viviamo?
  • Come immaginare una città in cui vivere bene tutte e tutti in un’epoca in cui la crescita economica non è più una possibilità?
  • Quali sono delle buone politiche e pratiche che oggi ci aiutano a pensare alle città di domani?

È una campagna fatta di ricerca e video, ma soprattutto di incontri, tra città e territori guardati attraverso la lente della decrescita. Trovate tutti i video nel player 

Den Haag - L'aia - Decrescita

La città della Decrescita

Che le città siano luoghi centrali nella lotta alla crisi climatica lo sappiamo ormai da tempo. Sono centrali perché ci abita buona parte della popolazione del mondo – e sicuramente la maggior parte delle persone in Europe e nella parte ricca del mondo. Ecco un paio di articoli a riguardo: