Ridefinire il concetto di benessere con Epicuro e Gramsci

da | 15 Dic 2022

Di Riina Bhatia, su Degrowth.info, il 12/10/22. Traduzione di Mario Sassi del Gruppo Internazionale. L’articolo originale è a questo link.

 

Con la pubblicazione del 6° rapporto di valutazione dell’IPCC, è chiaro che lo stile di vita consumistico ha causato gravi danni ai sistemi di supporto alla vita della Terra. Il rapporto riconosce la decrescita e la post-crescita come traiettorie alternative allo sviluppismo egemonico, cioè l’idea del progresso capitalistico occidentale come sinonimo di sviluppo. Il rapporto sottolinea inoltre che il benessere e la buona vita non dipendono esclusivamente dalla crescita economica e dal benessere materiale. Tuttavia, mentre la definizione occidentale contemporanea di “buona vita” si è a lungo basata sul consumo e su una ricchezza materiale in costante aumento, non dobbiamo guardare lontano dal nostro patrimonio storico per trovare principi e filosofie per uno stile di vita più sano e sostenibile.

Epicuro, un antico filosofo greco, sostiene che la felicità nella vita può essere trovata dalla semplicità e dalla sufficienza, proprio come sostengono molti sostenitori della decrescita. Il suo concetto di gerarchia dei desideri sostiene che la felicità e il benessere derivano dal soddisfacimento dei nostri bisogni primari e dall’avere relazioni sociali mirate. Adottando una concezione gramsciana delle rivoluzioni sociali, dovremmo concentrarci sul riordino dei moderni sensi comuni della società, o del “modo acritico e in gran parte inconsapevole di percepire e comprendere il mondo che è diventato ‘comune’ in ogni epoca”, dal consumo materiale sempre crescente come fonte di felicità e benessere verso l’apprezzamento del soddisfacimento dei bisogni fondamentali e la ricerca di relazioni sociali significative nella società.

Benessere, felicità e sufficienza

Per trasformare le nostre società e consentire un futuro più sostenibile, dobbiamo chiederci: come definiamo il benessere e la felicità?

Nelle società moderne, il benessere è spesso misurato in una crescita materiale sempre maggiore, come dimostra il modo in cui la società misura lo “sviluppo” in base alla crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL). Tuttavia, secondo Epicuro, lo sviluppo, il benessere e la felicità si misurano meglio attraverso indicatori relativi al soddisfacimento dei bisogni primari, come il mantenimento di relazioni sociali significative e di relazioni socio-naturali equilibrate, vale a dire un rapporto solido e sano con il mondo naturale, la rete della vita che sostiene e provvede a tutti.

La gerarchia dei desideri di Epicuro

Epicuro definiva la felicità come la realizzazione dei propri desideri. Tuttavia, l’appagamento dei desideri non si basava su una brama sempre maggiore o sul desiderio di cose materiali, come potremmo pensare oggi, ma piuttosto sul soddisfacimento dei desideri fondamentali della sua “gerarchia dei desideri”. Secondo lui, i nostri desideri possono essere classificati come segue:

  1. Desideri naturali e necessari. Sono i principi fondamentali della vita, come il cibo, l’alloggio e la compagnia, senza i quali l’uomo non potrebbe sopravvivere. Il soddisfacimento dei bisogni primari comporta dei limiti naturali. Ad esempio, quando si ha fame, mangiare soddisfa il desiderio, e questo è soddisfatto da limiti naturali (ad esempio, le dimensioni dello stomaco). Allo stesso modo, la socializzazione è un desiderio naturale e necessario che può essere soddisfatto dalle relazioni con altre persone. Anche se i limiti naturali sono difficili da definire, avere relazioni sociali è un bisogno naturale e quindi una caratteristica necessaria della felicità.
  2. Desideri naturali e non necessari. Anche questi sono naturali, ma più difficili da soddisfare. I desideri non necessari sono legati ai desideri naturali, come il cibo, ma non sono necessari in natura, come i cibi o le bevande di lusso e i viaggi di piacere. Ad esempio, soddisfare la fame è un desiderio fondamentale e non importa se lo si soddisfa con pane e acqua o caviale e champagne. Quest’ultimo è forse piacevole ogni tanto, ma a lungo andare questi oggetti non sono necessari per soddisfare il desiderio naturale e necessario.
  3. I desideri vani, come il potere, la fama e l’estrema ricchezza materiale e finanziaria, sono difficili da ottenere e non possono mai essere pienamente soddisfatti o appagati. I desideri vani non hanno limiti naturali. Più potere si ottiene, più potere si desidera, sostiene Epicuro, il che porta a un ciclo distruttivo senza fine.

Consideriamo l’esempio reale del desiderio di domare la sete. In base al primo desiderio, naturale e necessario, si potrebbe soddisfare bevendo acqua. Secondo il secondo, naturale e non necessario, si potrebbe soddisfare la sete con il vino. Infine, in base ai desideri vani, si vorrebbe ottenere ammirazione e status bevendo un vino speciale di marca, ad esempio lo champagne, per dimostrare la propria autostima. Tuttavia, secondo la filosofia epicurea, l’appagamento dei desideri vani e non necessari non può mai soddisfare veramente una persona, quindi non può portare alla vera felicità.

Inoltre, Epicuro sosteneva che la felicità deriva dalla libertà dall’ansia e dal dolore. Egli considerava la spinta a soddisfare desideri vani, come la ricchezza e il potere, come la fonte ultima di ansia e dolore mentale. Per Epicuro, il modo migliore per raggiungere la felicità è soddisfare i desideri naturali e necessari, perché non solo sono fonte di grande felicità, ma sono anche facili da soddisfare. Soprattutto, Epicuro sostiene che vivere in armonia con la natura è la base di ogni felicità, poiché la natura può offrire all’umanità tutto ciò di cui ha bisogno per soddisfare i suoi desideri naturali e necessari.

Come sappiamo, la società moderna non potrebbe essere più lontana da questo obiettivo. Viviamo in un’epoca di grande ricchezza, ma con il più alto record di malattie mentali, come ansia e depressione. Per risolvere questo problema, concordo con D’Alisa e Kallis (2020) sul fatto che la necessaria trasformazione della società si basa su un cambiamento dei sensi comuni della società. Dobbiamo iniziare ad apprezzare la sufficienza piuttosto che l’abbondanza.

Gramsci e il riordino dei sensi comuni verso il benessere non materiale

Come possiamo utilizzare questi principi epicurei per guidarci nel nostro viaggio verso un futuro più sostenibile? Una possibilità è quella di adottare un approccio gramsciano al cambiamento, che si concentra sul riordino dei sensi comuni per formare una nuova egemonia. Secondo la teoria dell’egemonia culturale di Gramsci, il cambiamento della società è il risultato di una lotta tra idee e punti di vista divergenti che si svolge all’interno del regime politico predominante. Questo aspetto è cruciale, poiché Gramsci capisce che il potere dell’élite al potere di una società non risiede nella forza fisica, ma nel potere di diffondere e persuadere le persone su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Per questo, Gramsci capisce che un cambiamento sostenibile della società è un processo graduale e reciproco in cui idee e punti di vista divergenti di una società desiderata si confrontano. Pertanto, un cambiamento rivoluzionario o una “guerra d’attacco” non possono avere successo senza una più ampia e lunga “guerra di posizione”. Tuttavia, come sosteneva Gramsci, questo “riordino dei sensi comuni” deve avvenire sia a livello individuale sia all’interno delle istituzioni esistenti, perché è in questo modo che le contro-egemonie sono in grado di materializzare nuovi sensi comuni nella società in generale (D’Alisa e Kallis, 2020: 6-7).

Seguendo la concezione gramsciana del cambiamento sociale, se riusciremo a imprimere una svolta sostenibile alle nostre società dipenderà dal successo delle contro-egemonie nel riordinare i sensi comuni per ripensare la felicità, il benessere e lo sviluppo come sufficienti a soddisfare i nostri bisogni primari, permettendoci di avere più tempo per noi stessi e per i nostri amici e famiglie.

Questo deve essere fatto sia a livello discorsivo che pratico: il livello discorsivo si riferisce al modo in cui parliamo e formuliamo i desideri personali; il livello pratico implica i modi in cui miriamo a realizzare i nostri desideri.

Contro-egemonie contemporanee in divenire

Con la pandemia COVID-19 in corso e la guerra della Russia contro l’Ucraina, non solo vediamo gli effetti dannosi del tentativo di soddisfare desideri vani e superflui, ma anche le crescenti difficoltà nel soddisfare i bisogni fondamentali e necessari. Questi sviluppi hanno portato a mettere sempre più in discussione le moderne economie basate sulla crescita, poiché l’inflazione dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari – le pietre miliari delle nostre economie – ha reso e renderà più difficile il soddisfacimento dei bisogni primari per gran parte della popolazione. Questi sviluppi avranno un impatto negativo sulle disuguaglianze, soprattutto nelle regioni del Sud globale che dipendono fortemente dal grano e dall’energia ucraini.

Mentre molti avranno difficoltà a soddisfare anche i loro bisogni primari e necessari, altri, quelli con maggiori risorse, potrebbero soffrire nel soddisfare i loro desideri naturali ma non necessari. In questa situazione, è più importante che mai spostare le nostre economie verso una condivisione più equa delle risorse, in modo che tutti possano soddisfare almeno i loro desideri basilari e necessari. Questo dovrebbe essere fatto a livello locale, regionale e globale.

A breve termine, ciò significa che i Paesi con un alto livello di scorte alimentari dovrebbero aiutare quelli che ne hanno meno. A lungo termine, abbiamo bisogno di una forma di governance economica globale che si basi sulla solidarietà piuttosto che sulla competizione: una tassa globale sulla ricchezza, la cancellazione dei debiti degli Stati del Sud globale e la definizione di regole commerciali che non vadano esclusivamente a beneficio di chi è già al potere.

Soprattutto, dobbiamo spostare il nostro immaginario personale e sociale della “bella vita” da quello di un consumo e di una ricchezza materiale sempre maggiori a quello della sufficienza, del soddisfacimento dei bisogni primari e del rispetto di una rete di vita vivida e vibrante.