La decrescita sul Financial Times

da | 15 Giu 2023

Di Martin Sandbu, pubblicato sul Financial Times il 29.5.2023, tradotto da Gloria Germani del Gruppo Internazionale.

Le idee economiche non ortodosse trovano un pubblico mainstream mentre il cambiamento climatico si fa sentire

È un segno dei tempi che un libro intitolato How to Blow Up a Pipeline (Come far saltare un gasdotto), in cui l’attivista svedese per il clima Andreas Malm sostiene il sabotaggio mirato di beni materiali, sia stato trasformato in un film. Anche se l’Europa politica e imprenditoriale si è schierata definitivamente a favore dell’agenda della decarbonizzazione, l’ala più dura del movimento per il cambiamento climatico sostiene a gran voce che ciò non è sufficiente.

I sostenitori della “decrescita” affermano che affrontare il cambiamento climatico richiede niente di meno che un rifiuto deciso dell’intero principio della crescita economica come obiettivo politico. Le loro preoccupazioni sono passate, lentamente ma inesorabilmente, dai margini del dibattito politico europeo ad essere almeno ascoltate dalle istituzioni europee.

All’inizio di maggio, i parlamentari europei hanno organizzato la seconda edizione di una conferenza intitolata “Oltre la crescita” (la prima è stata nel 2018). Philippe Lamberts, eurodeputato dei Verdi che ha organizzato entrambi gli eventi, afferma che la prima volta ha dovuto affrontare “parecchie resistenze da parte della Commissione [europea]”. L’atteggiamento di allora, dice, era “se non credevo nella crescita, avrei dovuto trovare un altro lavoro”.

Cinque anni dopo, la storia è diversa. Ora “i pezzi grossi” – i principali funzionari dell’UE – “stanno al gioco” e si impegnano nel dibattito, dice Lamberts. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen e molti dei suoi commissari e alti funzionari sono intervenuti alla conferenza, così come la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola e Frank Elderson del comitato esecutivo della Banca centrale europea.

Può essere utile che l’europarlamentare non chieda apertamente la fine della crescita. I materiali della conferenza hanno evitato accuratamente la parola “decrescita”. Lamberts dice che preferisce parlare di “prosperità condivisa entro i confini del pianeta”. Sostiene che dovremmo discutere su quali sviluppi economici siano coerenti con questo obiettivo ed agire di conseguenza: “discutere di queste cose non è più visto come un sacrilegio”. Per quanto riguarda la von der Leyen, il suo discorso ha posto l’accento su una visione di crescita sostenibile e ha suscitato applausi quando ha dichiarato che “un modello di crescita incentrato sui combustibili fossili è semplicemente obsoleto”.

Altri, tuttavia, si spingono oltre. Per esempio, in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature lo scorso dicembre, un un gruppo di ecologisti, scienziati ambientali ed economisti ha scritto: “Le economie ricche dovrebbero come obiettivo abbandonare la crescita del prodotto interno lordo, ridimensionare le forme di produzione distruttive e superflue per ridurre l’uso di energia e materiali e concentrare l’attività economica sulla garanzia dei bisogni e del benessere umano… La decrescita è una strategia mirata a stabilizzare le economie e a raggiungere gli obiettivi sociali ed ecologici… ”

Tuttavia, la maggior parte degli economisti non credono che ci sia un problema intrinseco nella crescita del PIL, una misura della produzione totale “a pagamento” nell’economia. Sir Dieter Helm, professore di politica economica all’Università di Oxford, insiste sul fatto che “un’economia sostenibile può crescere perché il progresso tecnico continua”. Egli sottolinea come “la domanda di energia e le emissioni siano diminuite nel Regno Unito indipendentemente dal livello del PIL”.

Questa divergenza tra emissioni di carbonio e crescita economica è nota come “disaccoppiamento” e i disaccordi sulle politiche climatiche dipendono, in larga misura, da quanto disaccoppiamento si ritenga possibile aspettarsi.

Anche Lamberts concorda: “Se si riesce a disaccoppiare il PIL dall’uso di materiali ed energia, allora si può avere una crescita. Ma in caso contrario, quali sono le implicazioni per la politica fiscale, la sicurezza sociale, i mercati del lavoro, la politica commerciale? . . . È su questo che vogliamo avviare una discussione”.

Opinioni come quella di Helm dominano ancora questo dibattito. L’idea che potremmo dover ridurre il PIL “è ancora estremamente controversa”, afferma Diana Urge-Vorsatz, docente di scienze ambientali presso la Central European University di Vienna e una delle autrici dell’articolo di Nature. Tuttavia, lei e i suoi coautori sottolineano che le menzioni di decrescita e “sufficienza” hanno iniziato a entrare nei rapporti del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico – l’organismo delle Nazioni Unite che valuta le conoscenze scientifiche sul cambiamento climatico – come possibilità da esplorare.

In Europa, in particolare, un ulteriore impulso al dibattito è venuto dalla guerra della Russia in Ucraina e dalla crisi energetica che l’armamento ha prodotto sulle forniture di gas. Meno di un anno dopo l’invasione russa, i grandi Paesi dell’UE avevano ridotto il consumo di gas naturale di oltre il 20% rispetto alla media quinquennale, senza un corrispondente aumento dell’uso di petrolio e carbone. La loro produzione industriale complessiva, tuttavia, ha tenuto molto bene.

L’esperienza del 2022, in altre parole, ha dimostrato che con un’azione politica concertata è possibile ridurre notevolmente il consumo di energia e le emissioni.

Rimane il dubbio se ciò faccia il gioco dei sostenitori della decrescita o di quelli del “disaccoppiamento”, che sostengono che la decarbonizzazione è perfettamente compatibile con la crescita. Ciò che è certo è che l’anno appena trascorso ha cambiato le aspettative su ciò che l’azione politica può realizzare. C’è un “enorme potenziale di maggiore efficienza”, dice Lamberts. “Gli industriali tedeschi ora ammettono che il gas era così economico che non c’era motivo di risparmiarlo”.