Costituzione e spiritualità: una serie di incontri on-line con Paolo Fusco.

da | 29 Ago 2025

Tempo fa abbiamo recensito sul nostro sito il libro del nostro socio Paolo Fusco intitolato Una e trina – lettura spirituale della Costituzione italiana”.

Dopo la pubblicazione Paolo Fusco, assieme all’editore Leonardo Paolo Lovari, ha creato un format sul canale youtube BorderNights di Fabio Frabetti, intitolato “Costituzione e spiritualità” che prevede una serie di incontri on-line in cui di volta in volta viene invitato un ospite diverso per dialogare di temi inerenti i principi costituzionali e la loro attualità. Gli ospiti sono generalmente altri autori, i cui lavori presentano nessi evidenti con “Una e trina”. Paolo Fusco e Leonardo Lovari si confrontano con loro offrendo agli ascoltatori interessanti spunti di riflessione. Poiché molti degli argomenti affrontati sono vicini al pensiero della decrescita, abbiamo deciso di proporre anche qui una breve presentazione di questi contenuti, rimandando poi ai link dei video pubblicati.

Se c’è interesse per questi argomenti, la nostra proposta è di organizzare dei webinar in cui i soci MDF che lo desiderano, possano incontrare gli autori – che già ci hanno dato la loro disponibilità – e scambiarsi opinioni e riflessioni.

Oggi presentiamo la puntata zero con Mauro Marrani (libreria Salvemini, Firenze) dedicata al confronto fra la Costituzione del Granducato di Toscana di Pietro Leopoldo con la Costituzione italiana.

Nelle prossime settimane presenteremo gli altri incontri già realizzati rispettivamente con Francesco Gesualdi (Centro Nuovo Modello di Sviluppo), Maurizio Pallante (fondatore di MDF) e Tommaso Greco (docente di filosofia del diritto). E poi verranno quelli di volta in volta realizzati.

Per la “Puntata zero” Paolo e Leonardo hanno voluto incontrare Mauro Marrani, titolare della Libreria Salvemini di Firenze, che aveva ospitato una presentazione di “Una e Trina” nell’ottobre 2024. Mauro ha recentemente ripubblicato le memorie della Costituzione del Ganduca di Toscana Pietro Leopoldo del 1805. Confrontare la Costituzione Leopoldina con quella Italiana si è rivelato sorprendentemente interessante. Emerge con chiarezza come Pietro Leopoldo avesse una sensibilità certamente non inferiore a quella dei nostri Padri Costituenti. A solo titolo di esempio ricordiamo che la Toscana è stato il primo stato al mondo a sopprimere, per statuto, la pena di morte.

Altri contenuti su questo incontro sono disponibili QUI