UN PATTO POST-CRESCITA PER L’ITALIA
La transizione verso una società equa e sostenibile ha bisogno di politiche concrete a livello nazionale per cambiare la cornice all’interno della quale i cittadini agiscono.
Per questo tramite il patto di post-crescita per l’Italia vogliamo proprio mettere in luce quelle politiche necessarie affinché la transizione sia socialmente giusta e desiderabile, assicurandoci che i bisogni fondamentali di ognuno siano soddisfatti. Riduzione dell’orario di lavoro, garanzia di lavori “verdi”, reddito di cura, assemblee cittadine e servizi di base universali, sono i 5 step fondamentali che abbiamo individuato in quest’ottica.
Questa proposta non è granitica, ma anzi, punto di partenza per un dibattito: vogliamo collaborare e co-progettare il patto assieme a persone e soggetti fondamentali per la costruzione di un’alleanza con un peso reale: sindacati, partiti, media, attiviste e attivisti. Contattateci, vi aspettiamo!

Tutti gli articoli sul patto Post-Crescita per l'Italia
Routledge Handbook of Degrowth – Open Access
Il manuale sulla decrescita a cui hanno contribuito, tra gli altri, i nostri co-presidenti Margherita Forgione e Karl Krahmer, l'ex co-presidente Michel Cardito e Mauro Bonaiuti di Associazione Decrescita è ora disponibile in modalità open access a questo link
Due nuove iniziative editoriali sulla decrescita
Siamo lieti di annunciare il lancio di due iniziative editoriali sulla decrescita. E’ nato “SUFFICIENCY AND WELLBEING MAGAZINE”, una pubblicazione online di brevi articoli per un pubblico laico che sostiene la sufficienza e il benessere da un punto di vista...
La Decrescita nel mondo: la newsletter di Dicembre dell’International Degrowth Network
Benvenuti alla newsletter di Dicembre 2024 dell'International Degrowth Network Europa! La fine dell’anno si avvicina e senza dubbio è stato un anno ricco di eventi, sia positivi che negativi. Speriamo che in questi ultimi giorni del 2024 tu possa trovare il tempo per...