Si può uscire da questa crisi, senza creare nuovi debiti, con nuova...
decrescita felice
Politica e MDF: il nuovo regolamento interno
In seguito alle recenti elezioni il Movimento per la Decrescita...
L’importanza delle parole
Improvvisamente tutti si ricordano che esiste una parolina anzi due:...
“Ragioniamo con i piedi”: un economia diversa è possibile
Il progetto "Ragioniamo con i Piedi", nasce dall'esigenza di...
Consumismo, Decrescita e diritti umani a Torino il 13 Maggio
Ore 7.30, suona la sveglia del cellulare. A fatica ci si alza, mossi...
La decrescita felice per i giovani
Uno spazio di discussione dei giovani e per i giovani. La decrescita...
Un nuovo sito, tanti perché…
Un nuovo sito perché pensiamo che, proprio quando le morse della...
I locali della decrescita felice
Chi ha visto la prima pagina di questo sito online qualche giorno fa, con il servizio di Andrea Bertaglio e Lorenzo Galeazzi, sono stato recentemente ancora una volta a Giaglione in Valle di Susa, per misurare la radioattività di quella che potremmo chiamare, senza ovviamente farlo sapere a chi propone il Tav, laleggi tutto
Una politica della decrescita
Dal rapporto sulle attività Lipu del 2011 risulta che alcune tipologie di reato forestale sono fortunatamente in calo, come quelle in ambito Cites, Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (-24,5% rispetto al 2010), o della tutela di aree protette e paesaggio (-7,4%). Per altre, invece, la tendenza appare stabile o addirittura in crescita. Drammatico in questo senso è il dato relativo agli incendi, con 6.515 reati per un clamoroso incremento dell’83% e un ulteriore crescita registrata nei primi tre mesi del 2012.