Beni comuni

Per superare sia l’individualismo sfrenato e che lo statalismo come forma di funzionamento della società, occorre riscoprire i vantaggi dello stare insieme come comunità dedite alla gestione e fruizione collettiva sotto forma di Beni Comuni, di quanti più beni e servizi possibile. In questa sezione del sito sono disponibili i risultati del lavoro di riflessione ed elaborazione teoriche fra i soci e nei circoli MDF su questi temi ma anche delle pratiche che ne derivano.

La guerra mondiale dell’acqua potabile, un diritto negato a molti

Sulla Terra vivono oggi 7 miliardi di persone che si prevede arriveranno a 9 miliardi nel 2050. Un miliardo di persone però non ha tuttora accesso all’acqua potabile ed è per questo che è necessario attuare una seria politica di risparmi evitando lo spreco che, nei Paesi ricchi, arriva fino al 30% delle risorse idriche disponibili. A sostenerlo è l’associazione UNWATER, promotrice della Giornata mondiale dell’acqua, che si celebra oggi 22 marzo 2012.

Per le conseguenze della mancanza di acqua pulita, ogni 17 secondi nel mondo muore un bambino.

leggi tutto

Sperchi zero: Last Minute Market si mobilita anche per l’acqua

L’esperienza virtuosa dei Last Minute Market, grazie alla quale enormi quantità di cibo, farmaci, libri o abiti destinati al cassonetto vengono recuperati e dati ai più bisognosi, si dedica quest’anno anche allo spreco della risorsa più preziosa, l’acqua.
“Partendo dal cibo, abbiamo sentito l’esigenza di aprire un focus sull’acqua, anche quella contenuta negli alimenti, perché quando buttiamo via il cibo, gettiamo anche l’acqua che contien

leggi tutto

A Napoli l’acqua ritorna “bene comune”

Mentre il governo Berlusconi prova a vanificare l’esito referendario, e le parole del ministro Maurizio Sacconi ne sono una riprova, la città di Napoli si adegua alla volontà popolare e ripubblicizza la società di gestione dell’acqua. L’assessore ai Beni comuni Alberto Lucarelli, già protagonista della battaglia referendaria, rimarca il primato: “Siamo la prima amministrazione in Italia che rende attiva la volontà cittadina che si è espressa col referendum del giugno scorso”.

leggi tutto

Referendum sull’acqua: “inaccettabili parole di Sacconi”

Il Comitato Referendario “2 Sì per l’Acqua Bene Comune” legge con sconcerto le dichiarazioni del Ministro del Lavoro Sacconi al Convegno del Centro studi di Confindustria. Dice Sacconi: “Mi auguro che troveremo presto il modo di mettere in discussione il referendum sull’acqua nei prossimi mesi”.

Si tratta di una dichiarazione che rappresenta di fatto un ‘golpe’ contro la volontà chiaramente espressa il 12 e il 13 giugno 2011 di 27 milioni di cittadini e garantita dalla nostra Costituzione, la stessa alla quale il ministro Sacconi deve attenersi.

leggi tutto

Settimana mondiale dell’acqua: entro il 2050 ne servirà il doppio

Entro il 2050, quando la popolazione mondiale raggiungerà i nove miliardi di abitanti, occorrerà il doppio dell’acqua utilizzata oggi per garantire la sicurezza alimentare. Ad affermarlo è un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep). Il rapporto è stato pubblicato in occasione della Settimana internazionale dell’acqua, organizzata dallo Stockholm International Water Institute, iniziata il 21 agosto.

leggi tutto

Acqua pubblica, la lotta continua

"Su l’acqua i cittadini italiani hanno già deciso. Il Terzo polo vuole andare in tutt’altra direzione. E il PD da che parte sta"? Se lo chiedono i comitati referendari dell’acqua bene comune che temono nuove privatizzazioni contrarie al verdetto dei referendum del 12 e 13 giugno.

Con il referendum dello scorso 12 e 13 giugno i cittadini italiani hanno preso una posizione chiara sulla gestione del servizio idrico: deve essere pubblico e fuori dalle logiche di mercato e di profitto.

leggi tutto