La “tregua” delle ultime settimane finisce oggi alle 9. A quell’ora i circa settanta proprietari dei 39 terreni che Ltf dovrà acquisire in località Maddalena di Chiomonte verranno chiamati a piccoli gruppi per definire, insieme a un legale e a un tecnico, l’entità del rimborso: la base di partenza della trattativa dovrebbe essere di 4 euro al metro quadrato ma questa cifra verrà relazionata al numero di anni previsti per il cantiere esplorativo del tunnel della Torino-Lione. Su quei terreni verranno avviati i lavori del cunicolo esplorativo della Tav.
ambiente
La Vallesina e i Castelli di Jesi
Le finezze della cucina provenzale si possono gustare soprattutto andando a piedi da Ménerbes a Isle-sur-la-Sourgue, nel Luberon, entrando in uno di quei locali con i tavoli ricoperti da tovaglie a quadretti bianchi e rossi, seminascosti da campi ondulati di lavanda.
Nucleare, cento scienziati dicono ancora sì: “Basta con le campagne del pregiudizio”
È il momento di preoccuparsi per il futuro energetico del nostro Paese. Per farlo, però, c’è bisogno di impostare una strategia energetica a lungo termine, che comprenda anche il nucleare.
Migrazioni climatiche, solo in Asia e Pacifico 42 milioni di sfollati negli ultimi due anni
Esplosione demografica e cambiamenti climatici non vanno d’accordo. Lo sanno bene le popolazioni di Asia e Pacifico, le due aree al mondo densamente popolate più colpite dal global warming. Lì, a causa dei disastri naturali legati al clima, solo negli ultimi due anni più di 42 milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case. E la situazione è destinata a peggiorare.
Poligono di Quirra, venti indagati. Il pm: “Tumori dovuti alle esercitazioni militari”
Omissioni dolose, favoreggiamento, falso ideologico in atto pubblico e addirittura ostacolo aggravato alla difesa del disastro ambientale nel Poligono interforze di Quirra, Sardegna sud orientale. Attorno alla base più grande d’Europa, dove si testano armi e munizioni, si consuma il nuovo atto della Procura di Lanusei: ieri sono stati recapitati venti avvisi di conclusione delle indagini, partite più di un anno fa. Tra i destinatari ci sono generali, professori universitari, tecnici, fisici e addirittura il primo cittadino di Perdasdefogu, Walter Mura.
‘Se paghi puoi distruggere il paesaggio’: ambientalisti contro la delibera di Caldoro
Come nel libro ‘1984‘ di George Orwell, dove il ministero della Pace si occupava di fare la Guerra, le parole sarebbero usate con un significato opposto a quello ufficiale. Per la giunta regionale campana guidata dal Governatore pidiellino Stefano Caldoro (assessore all’Urbanistica il pidiellino Marcello Taglialatela), la delibera appena approvata detterebbe “norme in materia di tutela e valorizzazione del paesaggio in Campania”.
La guerra mondiale dell’acqua potabile, un diritto negato a molti
Sulla Terra vivono oggi 7 miliardi di persone che si prevede arriveranno a 9 miliardi nel 2050. Un miliardo di persone però non ha tuttora accesso all’acqua potabile ed è per questo che è necessario attuare una seria politica di risparmi evitando lo spreco che, nei Paesi ricchi, arriva fino al 30% delle risorse idriche disponibili. A sostenerlo è l’associazione UNWATER, promotrice della Giornata mondiale dell’acqua, che si celebra oggi 22 marzo 2012.
Per le conseguenze della mancanza di acqua pulita, ogni 17 secondi nel mondo muore un bambino.
La decrescita in medicina
Parlare di sostenibilità al giorno d’oggi non può esimersi dal...