Di Lucia Cuffaro.
L’autoproduzione non è un hobby, è una rivoluzione. All’economia del profitto ad ogni costo, alla società del consumismo sfrenato, alla cultura delle spreco, noi di MDF rispondiamo con un atto politico semplice ma che si è dimostrato efficace in ogni tempo e luogo della storia umana. L’autoproduzione rende consapevoli dei beni necessari al ben-vivere, sviluppa creatività ed unicità nel realizzare ciò che ci serve. Il pensiero critico abbinato all’autoproduzione libera dalla schiavitù commerciale di acquistare prodotti inutili e dannosi per noi e per l’ambiente.
Bevanda alle nocciole fatta in casa!
Le nocciole sono frutti coltivati soprattutto in Piemonte, nel Lazio ed in Campania e sono ricchi di sali minerali, in particolare potassio, fosforo, magnesio e calcio, importanti per la mineralizzazione delle ossa. Contengono molta vitamina E che ha un’importante funzione antiossidante perché in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento. Le nocciole sono inoltre ricche di grassi monoinsaturi, capaci di abbassare i livelli di “colesterolo cattivo”.
Occorrente:
- 1 l di acqua
- 150 g di nocciole sgusciate (tostate o non)
- mixer o tritatutto
- colino e imbuto
- bottiglia di vetro
Procedimento
Per prima cosa mettiamo le nocciole senza guscio in ammollo per 3/4 ore (meglio 8 ore anche per attivare un processo di germogliazione). In modo da farle ammorbidire, e, soprattutto, in modo da rendere facile l’operazione della pelatura.
Al termine dell’ammollo, dobbiamo privarle della pelle sgusciandole facilmente con le dita.
Inseriamo le nocciole sgusciate (se tostate il gusto sarà ancor più buono) e ammorbidite dall’acqua in un mixer e tritiamo aggiungendo man mano 1 litro di acqua di rubinetto.
Finita questa operazione filtriamo il latte usando un colino a trama fine. Possiamo volendo dolcificare a gusto con un po’ di zucchero di canna naturale o miele.
La bevanda è già pronta! Resterà la polpa. La possiamo far essiccare e usare come integratore naturale di fibre in cucina.
Bisogna conservare questo gustoso latte in una bottiglia di vetro per 3/4 giorni in frigorifero.