Beni comuni

Per superare sia l’individualismo sfrenato e che lo statalismo come forma di funzionamento della società, occorre riscoprire i vantaggi dello stare insieme come comunità dedite alla gestione e fruizione collettiva sotto forma di Beni Comuni, di quanti più beni e servizi possibile. In questa sezione del sito sono disponibili i risultati del lavoro di riflessione ed elaborazione teoriche fra i soci e nei circoli MDF su questi temi ma anche delle pratiche che ne derivano.

Una politica della decrescita

Una politica della decrescita

Dal rapporto sulle attività Lipu del 2011 risulta che alcune tipologie di reato forestale sono fortunatamente in calo, come quelle in ambito Cites, Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (-24,5% rispetto al 2010), o della tutela di aree protette e paesaggio (-7,4%). Per altre, invece, la tendenza appare stabile o addirittura in crescita. Drammatico in questo senso è il dato relativo agli incendi, con 6.515 reati per un clamoroso incremento dell’83% e un ulteriore crescita registrata nei primi tre mesi del 2012.

leggi tutto