La sentenza della Corte Costituzionale del 20 luglio non è stata...
Beni comuni
Per superare sia l’individualismo sfrenato e che lo statalismo come forma di funzionamento della società, occorre riscoprire i vantaggi dello stare insieme come comunità dedite alla gestione e fruizione collettiva sotto forma di Beni Comuni, di quanti più beni e servizi possibile. In questa sezione del sito sono disponibili i risultati del lavoro di riflessione ed elaborazione teoriche fra i soci e nei circoli MDF su questi temi ma anche delle pratiche che ne derivano.
- Alimentazione e Agricoltura
- Ambiente e Clima
- Attività Associative
- Autoproduzione e Saper Fare
- Beni comuni
- Bike Tour
- Cultura
- Economia
- Energia e Risparmio Energetico
- La Voce di MDF
- MDF International
- Mobilità e trasporti
- Nessuna
- Non violenza e diritti umani
- Politica e partecipazione
- Rete di Reti
- Salute
- Scuola
- Stili di vita
- Studiare la Decrescita
FILTRO CATEGORIE
- Alimentazione e Agricoltura
- Ambiente e Clima
- Attività Associative
- Autoproduzione e Saper Fare
- Beni comuni
- Bike Tour
- Cultura
- Economia
- Energia e Risparmio Energetico
- La Voce di MDF
- MDF International
- Mobilità e trasporti
- Nessuna
- Non violenza e diritti umani
- Politica e partecipazione
- Rete di Reti
- Salute
- Scuola
- Stili di vita
- Studiare la Decrescita
La Consulta: vietato privatizzare i beni comuni degli italiani
Per una volta occorre usarla, la parola vittoria. Piena,...
“Non diritto, ma merce”, ecco l’acqua secondo il presidente Nestlé
Un articolo dell'Huffington Post riporta una lunga intervista a...
NoTav, le donne di Giaglione a difesa dell’acqua
Nonostante il parere contrario del sindaco, i cittadini di Giaglione...
“Ecco lo scempio provocato dall’Ilva di Taranto”. L’azienda minaccia querele
Sedimenti neri come la pece e acqua che sembra petrolio. A Taranto i...
Riserve marine in agonia, ma il governo: “Non ci sono fondi, autofinanziatevi”
Pronti, via: inizia l’estate e con essa la lenta agonia delle 27...
Il 2 giugno in piazza per la difesa dei beni comuni e della democrazia
È stata presentata ieri in conferenza stampa la Manifestazione...
Una politica della decrescita
Dal rapporto sulle attività Lipu del 2011 risulta che alcune tipologie di reato forestale sono fortunatamente in calo, come quelle in ambito Cites, Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora (-24,5% rispetto al 2010), o della tutela di aree protette e paesaggio (-7,4%). Per altre, invece, la tendenza appare stabile o addirittura in crescita. Drammatico in questo senso è il dato relativo agli incendi, con 6.515 reati per un clamoroso incremento dell’83% e un ulteriore crescita registrata nei primi tre mesi del 2012.
Acciuffiamo la luna
Quale fratellanza e quale cittadinanza c’è da praticare per tutelare l’acqua, l’aria, la terra, la pace e le relazioni sociali ed economiche sostenibili nella consapevolezza di un ineluttabile destino comune per tutti i popoli del mondo?