Cellulari e salute, stop ai conflitti d’interesse

La dottoressa Annie Sasco dell’Università di Bordeaux in Francia ha presentato la classificazione dei campi elettromagnetici da radiofrequenza come possibile rischio cancerogeno (Classe 2B) da parte dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc), avvenuta lo scorso maggio. La decisione si è basata sul più grande studio epidemiologico mai condotto sui telefoni cellulari, Interphone, che mostra nei forti utilizzatori un aumento di alcuni tipi di tumore alla testa dopo 10 anni di esposizione.
 

leggi tutto

“Tassare le bibite? Dovrebbero farlo su tutti gli alimenti in proporzione agli zuccheri aggiunti”

Franco Berrino, uno dei maggiori studiosi italiani del rapporto fra alimenti e tumori, spiega quali alimenti evitare e quali scegliere: "Mangiamo quello che è prodotto dall’orto in stagione (non pomodori tutto l’anno), così siamo sicuri che non prendiamo troppo di una sola sostanza protettiva"
 
“La Francia ha tassato la Coca-Cola e le altre bevande zuccherate?

leggi tutto

Aria velenosa, Torino fuorilegge: è la peggiore città d’Italia

«Per favore, non spegnete Torino»: era la richiesta che, in piena campagna elettorale, i Subsonica rivolgevano al futuro sindaco, Piero Fassino, invitato a non oscurare il “popolo della notte” che negli ultimi 10-15 anni ha trasformato le serate dell’ex città più grigia d’Italia. Ma i record sotto la Mole non sono finiti: Torino è anche la metropoli più indebitata, con oltre 5.700 euro di debito pro capite, contro i neppure 4.000 di Milano, stando ai dati diffusi già nel 2009 da “Civicum” insieme al Politecnico milanese.

leggi tutto

Negli Usa è boom di emissioni di gas serra Dure le critiche a Obama dagli ambientalisti

A un anno dalle prossime elezioni presidenziali, Barack Obama è nel mirino del mondo ambientalista. Negli Stati Uniti, infatti, la qualità dell’aria continua a peggiorare. A rivelarlo è un nuovo rapporto della U.S. Energy Information administration (Eia), secondo cui le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di combustibili fossili, nel 2010, sono aumentate del 3,9% rispetto all’anno precedente: è il maggior incremento percentuale dal 1988. Le cause, secondo gli studiosi, sono da attribuire alla crescita del prodotto interno lordo americano, +3% nel 2010.

leggi tutto

Belgio: incidente in un impianto nucleare. Tre contaminati

A poche settimane di distanza dall’esplosione di Marcoule, un secondo incidente si è verificato in una struttura di smaltimento dei rifiuti atomici. Martedì pomeriggio, infatti, tre persone sono rimaste contaminate in un incidente avvenuto in un impianto di smaltimento di rifiuti nucleari della Belgoprocess a Dessel, nel nord del Belgio.

L’incidente si è verificato nel corso di un’ispezione annuale condotta dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) ed Euratom, organismo europeo dell’energia atomica.

leggi tutto