La dottoressa Annie Sasco dell’Università di Bordeaux in Francia ha presentato la classificazione dei campi elettromagnetici da radiofrequenza come possibile rischio cancerogeno (Classe 2B) da parte dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc), avvenuta lo scorso maggio. La decisione si è basata sul più grande studio epidemiologico mai condotto sui telefoni cellulari, Interphone, che mostra nei forti utilizzatori un aumento di alcuni tipi di tumore alla testa dopo 10 anni di esposizione.
Salute
La Decrescita Felice si propone di riorientare la medicina secondo un carattere prettamente qualitativo, e non quantitativo, riportando l’unicità della persona al centro del processo medico e promuovendo tutte quelle pratiche che mirino al reale benessere psico-fisico e sociale dell’essere umano, inteso nella sua globalità.
- Alimentazione e Agricoltura
- Ambiente e Clima
- Attività Associative
- Autoproduzione e Saper Fare
- Beni comuni
- Bike Tour
- Cultura
- Economia
- Energia e Risparmio Energetico
- Femminismo ed Intersezionalità
- La Voce di MDF
- MDF International
- Mobilità e trasporti
- newsletter
- Non violenza e diritti umani
- Politica e partecipazione
- Rete di Reti
- Salute
- Scuola
- Stili di vita
- Studiare la Decrescita
FILTRO CATEGORIE
- Alimentazione e Agricoltura
- Ambiente e Clima
- Attività Associative
- Autoproduzione e Saper Fare
- Beni comuni
- Bike Tour
- Cultura
- Economia
- Energia e Risparmio Energetico
- Femminismo ed Intersezionalità
- La Voce di MDF
- MDF International
- Mobilità e trasporti
- newsletter
- Non violenza e diritti umani
- Politica e partecipazione
- Rete di Reti
- Salute
- Scuola
- Stili di vita
- Studiare la Decrescita
“Tassare le bibite? Dovrebbero farlo su tutti gli alimenti in proporzione agli zuccheri aggiunti”
Tozzi: “Tutta colpa della cementificazione”. Ecco quali sono le regioni più a rischio
Tozzi, in poche ore è piovuto quanto piove in un anno. Quali sono le ragioni?
Aria velenosa, Torino fuorilegge: è la peggiore città d’Italia
«Per favore, non spegnete Torino»: era la richiesta che, in piena campagna elettorale, i Subsonica rivolgevano al futuro sindaco, Piero Fassino, invitato a non oscurare il “popolo della notte” che negli ultimi 10-15 anni ha trasformato le serate dell’ex città più grigia d’Italia. Ma i record sotto la Mole non sono finiti: Torino è anche la metropoli più indebitata, con oltre 5.700 euro di debito pro capite, contro i neppure 4.000 di Milano, stando ai dati diffusi già nel 2009 da “Civicum” insieme al Politecnico milanese.
Negli Usa è boom di emissioni di gas serra Dure le critiche a Obama dagli ambientalisti
A un anno dalle prossime elezioni presidenziali, Barack Obama è nel mirino del mondo ambientalista. Negli Stati Uniti, infatti, la qualità dell’aria continua a peggiorare. A rivelarlo è un nuovo rapporto della U.S. Energy Information administration (Eia), secondo cui le emissioni di CO2 derivanti dal consumo di combustibili fossili, nel 2010, sono aumentate del 3,9% rispetto all’anno precedente: è il maggior incremento percentuale dal 1988. Le cause, secondo gli studiosi, sono da attribuire alla crescita del prodotto interno lordo americano, +3% nel 2010.
O la Borsa o la vita
Si attribuisce a Paul Valéry, saggista e poeta francese, il detto: «Un autore scrive sempre lo stesso libro».
Belgio: incidente in un impianto nucleare. Tre contaminati
A poche settimane di distanza dall’esplosione di Marcoule, un secondo incidente si è verificato in una struttura di smaltimento dei rifiuti atomici. Martedì pomeriggio, infatti, tre persone sono rimaste contaminate in un incidente avvenuto in un impianto di smaltimento di rifiuti nucleari della Belgoprocess a Dessel, nel nord del Belgio.
L’incidente si è verificato nel corso di un’ispezione annuale condotta dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea) ed Euratom, organismo europeo dell’energia atomica.
In Lazio campi contaminati con mais ogm
"Quando tale ‘scoperta’ sia stata fatta non e’ chiaro: dal comunicato ufficiale dell’Agenzia, datato 20 settembre 2011, non si evince il momento esatto dell’accertamento (si parla della chiusura della campagna di controllo 2011)". Lo dichiara, in una nota, Simona Capogna, vicepresidente Vas, Verdi ambiente e societa’.
Agnello, manzo e formaggio: ecco i cibi più “inquinanti”
L’enorme impronta ecologica dei cibi di origine animale è un fenomeno che non riguarda solo la carne rossa. A rivelarlo è un nuovo rapporto americano commissionato dall’organizzazione no profit Environmental Working Group(Ewg). Si intitola “Meat. Eat less.

