Qualità dell’aria, pubblicata la classifica europea: ogni anno mezzo milione di morti premature da inquinamento nei 17 paesi esaminati. Roma e Milano ultime in Europa nell’attuazione di buone pratiche. Berlino, Copenhagen e Stoccolma sul podio.
Salute
La Decrescita Felice si propone di riorientare la medicina secondo un carattere prettamente qualitativo, e non quantitativo, riportando l’unicità della persona al centro del processo medico e promuovendo tutte quelle pratiche che mirino al reale benessere psico-fisico e sociale dell’essere umano, inteso nella sua globalità.
- Alimentazione e Agricoltura
- Ambiente e Clima
- Attività Associative
- Autoproduzione e Saper Fare
- Beni comuni
- Bike Tour
- Cultura
- Economia
- Energia e Risparmio Energetico
- Femminismo ed Intersezionalità
- La Voce di MDF
- MDF International
- Mobilità e trasporti
- newsletter
- Non violenza e diritti umani
- Politica e partecipazione
- Rete di Reti
- Salute
- Scuola
- Stili di vita
- Studiare la Decrescita
FILTRO CATEGORIE
- Alimentazione e Agricoltura
- Ambiente e Clima
- Attività Associative
- Autoproduzione e Saper Fare
- Beni comuni
- Bike Tour
- Cultura
- Economia
- Energia e Risparmio Energetico
- Femminismo ed Intersezionalità
- La Voce di MDF
- MDF International
- Mobilità e trasporti
- newsletter
- Non violenza e diritti umani
- Politica e partecipazione
- Rete di Reti
- Salute
- Scuola
- Stili di vita
- Studiare la Decrescita
Cina, è allarme inquinamento dopo il boom dei Suv
Un milione di Suv contro una singola ibrida. Brutta sorpresa, per chi sperava di vedere nella Cina del boom – che ha portato a più di un miliardo i veicoli circolanti a livello mondiale – il pioniere della mobilità sostenibile: nonostante i sussidi governativi per le vetture ecologiche, gli Sport Utility Vehicle hanno molto più successo delle auto ibride o elettriche. Nel 2010 ne sono stati, infatti, venduti 850mila (24% in più rispetto all’anno precedente), inclusi 425 Hummer, contro pochi esemplari di veicoli “verdi”. L’insuccesso più eclatante?
Il sangue dei francesi pieno di pesticidi
La notizia arriva da uno studio dell’Istituto Nazionale della Sorveglianza Sanitaria (INVS). I francesi sono fortemente contaminati dai pesticidi e dai PCB. Per la prima volta in Francia le concentrazioni biologiche di diversi inquinanti dell’ambiente sono stati misurati dall’INVS su di un campione importante della popolazione.
Istituzioni e ambientalisti contro la Shell “Sull’incidente non è stata trasparente”
Meno grave del disastro petrolifero al largo del Golfo del Messico, ma tecnica nel tentativo di minimizzare, se non nascondere l’accaduto.
Fukushima. Un fondo per risarcire le vittime, dopo la carne test sul riso
Dopo l’ennesimo record del livello di radiazioni registrato nei pressi della centrale di Fukushima Daiichi e a poco meno di cinque mesi dal disastro nucleare peggiore degli ultimi 25 anni dopo Chernobyl, il Giappone approva un piano per ‘risarcire’ le vittime dell’incidente atomico seguito al terremoto-tsunami dell’11 marzo scorso. Il piano è stato appena approvato dal Parlamento giapponese e prevede l’istituzione di un fondo per pagare i danni che gli abitanti dei territori adiacenti alla centrale di Fukushima Daiichi hanno subìto negli ultimi mesi.
Video shock da Fukushima: le paure degli abitanti e il silenzio delle autorità
“Abbiamo il diritto di evitare l’esposizione alle radiazioni e vivere una vita in salute, non pensate?”. Questa una delle domande che un abitante della prefettura di Fukushima ha rivolto ai rappresentanti del governo nipponico in un incontro tenutosi il 19 luglio scorso e ripreso da un videoamatore. Sconvolgenti i silenzi e le mezze risposte delle autorità ai cittadini che rivendicano il sacrosanto diritto ad una vita in salute.
Il martirio di Fukushima sarà il martirio di tutti
Fukushima: non dare i dati è servito (come nel caso di Chernobyl, di Three Miles Island e di chissà quanti altri “incidenti minori”) a far sì che milioni di persone si trovassero esposte a quantitativi veramente significativi e pericolosi di radioisotopi.
Eternit: la Regione Piemonte chiede un risarcimento di 69 milioni
È di 69 milioni di euro la richiesta di risarcimento avanzata dalla Regione Piemonte nel processo in corso a Torino contro la multinazionale dell’amianto Eternit. La richiesta è stata avanzata nell’udienza dell’11 luglio scorso dai legali della Regione a titolo di rimborso per le spese sostenute per le opere di bonifica dei territori inquinati dall’amianto, nonché per le spese mediche di cura dei malati di tumori e asbestosi, malattia polmonare cronica conseguente all’inalazione di fibre di asbesto.
Mercurio nell’acqua minerale, l’allarme dall’accademia Kronos
L’Accademia Kronos ha lanciato un allarme riguardante il pericolo di presenza di mercurio nell’acqua minerale commercializzata da alcuni marchi. L’analisi, tuttavia, presenta diverse carenze, prima fra tutte quella di non aver ancora svelato i nomi delle etichette coinvolte.

